INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] leaders spirituali della nazione' o di 'tutori del patrimonio nazionale', una funzione centrale nel processo di costituzione della terza e di gran lunga più importante funzione-separazione, passa poi decisamente all'ambito del prescrittivo. Nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] al-imāra nel centro della città, a sud della moschea, separato da questa tramite una strada. Sad ibn Abi Waqqas avrebbe 1975 dall'Organizzazione statale irachena per le Antichità e il Patrimonio (Hasan 1977). Si compone di due parti distinte: ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] e l’assenza di confronti nel pur amplissimo patrimonio delle stele di Cartagine.
Altri motivi di .C.
L’abitato di Sa Caleta si sviluppa su un ampio promontorio separato dalla terraferma da un profondo torrente, in prossimità del quale è stato ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] nell’entrare a far parte dell’Italia, rivendica il patrimonio di esperienze maturate sotto gli Asburgo, e con orgoglio e di sdoppiare le aule di alcune classi portano presto a separare il corso elementare, per stabilire, in quella sede, una scuola ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Grande a patto che non fosse «diviso alterato né separato in niun modo» (56). Gerolamo Venier qm. Giovan 800 campi, circa 900 ettari che costituivano quasi i due terzi del patrimonio fondiario della famiglia in Terraferma: A.S.V., Dieci savi alle ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] causa. Tra i Jalé della Nuova Guinea la distanza sociale che separa le parti consente di stabilire quali forme assumerà l'autotutela, in nuove istituzioni, e che definiscono la cultura come patrimonio. (V. anche Antropologia ed etnologia; Diritto). ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] maggioritaria o prevalente, possedeva ancora un ingente patrimonio terriero, di quasi tutte dette proprietà. Al essere collaborazione o persecuzione, indifferenza o limitazione, separazione o identificazione.
La posizione di Agostino non è ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] condizione sociale senza possedere un beneficio o un patrimonio personale (3).
Il sistema di elezione dal mettere a fuoco nei paragrafi precedenti, cioè della progressiva separazione del corpo ecclesiastico da quello politico in un organismo in ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] stipendiati e l'occorrente minimo all'assistenza degli ospiti; una separazione di percorsi, la vicinanza ai moli e alle spiagge, o , in termini di recupero a fini residenziali di un patrimonio in rovina e in termini di pace sociale. In effetti ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] lingua volgare italiana "). Perciò a Firenze la difesa del patrimonio e della tradizione linguistica locale non può non coinvolgere, comico e l'implicito annullamento di ogni gerarchia e separazione di stili: sicché ad es. nel lessico onnicomprensivo ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...