Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] non traggono benefici (Fambri perde buona parte del suo patrimonio), le donne hanno migliorato le loro abilità e aumentato le dalla realtà della fabbrica, dove vige una netta separazione tra spazi e mansioni maschili e femminili, le donne ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Koza, Tokyo 1971, pp. 218-28; Kitakyushu no maizou-bunkazai [Il patrimonio culturale sepolto in Kitakyushu], Kitakyushu 1976, pp. 4-7; Y. a esagono allungato (15 × 9 m) al cui interno, separata dal muro esterno da un corridoio largo 1,5 m, si ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] né con il foro né con la basilica, da cui era anzi separato da una piccola piazza (anch'essa porticata e fiancheggiata inoltre da vari . d.C.: altrove, però, buona parte di questo immenso patrimonio è andata perduta. D'altra parte, il fatto che in ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] in un sistema di civiltà, in un patrimonio grandioso, che va dal patrimonio tangibile dei monumenti, delle scoperte e delle poteva vedere ‟solo una differenza di tecniche che aiutava a separare le due discipline", non si poteva negare che ‟era ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] del Marocco indipendente per il loro patrimonio storico-archeologico. Attualmente, archeologi S. Gsell avvalorò questa tesi, parlando di un braccio di mare che separava l'isola dalla penisola e aveva il ruolo di approdo. Senza escludere tutto ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] edificio adibito all'incameramento dei beni destinati al patrimonio templare. Fuori dell’Eanna, infine, ancora consiste in un vasto spazio rettangolare racchiuso da una cinta e separato in due corti di uguale ampiezza da una struttura trasversale con ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , tra due corpi di uno stesso edificio. I permessi di costruzione li descrivono, il patrimonio immobiliare li conserva. Alla Giudecca un rio separa talvolta le case dei conciatori dagli edifici annessi, riservati all'esercizio della loro arte. La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] cosiddetta 'rinascita del XII sec.') - del grande patrimonio scientifico arabo in latino.
Gli Arabi non si limitarono . L'idea di Kepler era di visualizzare lo spazio che separava gli orbi planetari tra loro, mediante i cinque poliedri regolari ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] nel triangolo dove la lotta operaia ha accumulato un patrimonio di esperienza e di esiti vissuti, che l’ vuoto destinato a essere riempito. Poi, l’anno successivo, vi è l’accordo separato di C.I.S.L.-U.I.L. con Montedison sulla nocività a Marghera ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] piano verso l'abisso. ‛Oggi', per la tradizione, non è mai separato da ‛ieri', e gli stessi defunti non sono assenti, ma presenti nella vicini ai cimiteri che alle città e tutto il patrimonio culturale della vecchia Africa rischia, con loro, d' ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...