La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] della, appena uscita, Letteratura. In questa non la separazione tra versante civico e cultura, ma il nesso, la quale, "per el so paron se farave desfar". C'è il "desfar" patrimoni. C'è sin chi è disposto per amore ad ogni sacrificio, sino a " ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] importante partner commerciale, con la quale stipula un accordo separato un decennio più tardi (tanto per quanto riguarda i da Prata, subì da parte di Venezia la confisca del patrimonio e si trasferì in Ungheria. Tra i centri urbani, proprio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] assorbito dagli studi e dal ruolo di tutore del patrimonio artistico e cantore della venezianità a cui si dedicava portarono al superamento delle divisioni che per decenni avevano separato destra e sinistra, laici e cattolici, moderati e ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] dalle banchine) dalle sponde del Solent, lo stretto che separa l'Isola di Wight dalla costa meridionale inglese, dove ebbe e della promozione verso i giovani.
Soldini è ormai un patrimonio della vela italiana, e la sua popolarità lo ha spinto al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] quelli di Teodosio, molto si era già disperso dell’antico patrimonio culturale classico, ma il peggio doveva ancora venire; e venne misura evidente della diversità di effetti che ormai separava le iniziative italiane da quelle transalpine. La polemica ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] tra i diversi rami, dall'impegno nella tutela del patrimonio familiare, dalla necessità di avvalersi in città di una I-II, Rome 1992.
30. Richard Mackenney, The Guilds: a Separate Category?, "Studi Veneziani", in corso di stampa.
31. L'opinione ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] termini di amalgama e di sutura di un ambiente altrimenti separato nelle sue parti e componenti, trovava infine la sua (ma pure dalle trasformazioni reciproche), fosse già un patrimonio in qualche modo acquisito, almeno per settori limitati, ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] dello stile ceramico detto TE I che, influenzato dal patrimonio artigianale cretese del TM IA, ha luogo soprattutto in una tavola sacrificale e una fossa per libagioni. A O di esso, separato da una corte di forma irregolare, era la c.d. Casa degli ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] è la muay thai che, nata come arte militare, parte del patrimonio delle conoscenze marziali dei guerrieri del Siam, si è sviluppata tra di sesso sia maschile sia femminile (in competizioni separate). Si possono svolgere competizioni sia a squadre sia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] smistamento di beni di varia natura affluiti nel patrimonio della dea Inanna e probabilmente parte del circuito economico sancta sanctorum, vano perfettamente cubico, e questo era separato dalla cella tramite un tramezzo o forse una struttura ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...