INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il matrimonio di una donna ebrea erede unica di un ingente patrimonio: la madre l'avrebbe voluta sposata con un ebreo di suo Regno. Si temeva perciò che Leopoldo potesse cercare la pace separata con il Turco per avere mani libere contro il re di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] altro campo militare della provincia, nel sito di Germania, l'odierna Separeva Banja, mentre al suo posto si stanzia la cohors I Athoitorum. regii, di quei possedimenti cioè che costituivano il patrimonio reale dei Tolemei e che erano stati ereditati ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] padroni. Aggiunse premi secondo le categorie dei cittadini e i patrimoni familiari, e fissò i termini entro i quali, costruite le aveva all'incirca l'altezza di m 2,30. Le sue nicchie erano separate fra di loro da una lastra di marmo di m 1,80 di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] reali di Gondar sono stati inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. L'architettura è caratterizzata tra il è di solito più alta di quelle laterali ed è separata da queste da pilastri lignei ad angoli smussati che sorreggevano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] l'esito di una faticosa mediazione in atto tra il patrimonio dell'età protostorica e il nuovo sentire dell'età protodinastica Tepe ‒ già in epoca protodinastica e accadica e una strada lo separava dal palazzo. In una prima fase si costruì il Tempio G ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] risaputo che la Serenissima Signoria aveva ottenuto la pace separata dal Turco e che per reagire al tradimento dell'alleato una republica grande per sé et i suoi posteri è maggior patrimonio che qual si voglia ricchezza di quella città" (204).
...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ) sono due chiese gemelle. La prima è una chiesa a tre navate separate da pilastri rettangolari di 9,73 × 8,9 × 4,6 m. . L'area archeologica di T. è inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
La presenza di stele è stata segnalata per ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...]
Bibliografia
Komai Kazuchika, Kyokufu rojō no iseki [Il patrimonio culturale della città di Lu a Qufu], Tokyo 1951 uso prima della conquista degli Shang.
A ovest di tale complesso, separati da un muro di terra battuta, sono stati inoltre scavati i ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] governo Salandra.
Da sempre attento alla salvaguardia del patrimonio artistico della città, intervenne spesso sulle decisioni prese : «Sì, Venezia muore. Muore perché sempre più la si separa dalla sua grande sorgente di vita e ricchezza, dal mare. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , a partire dall'inizio del V sec. d.C., viene avvertito come separato: il nartece. Esso è posto più o meno in asse con l'abside l'Egitto, tanto che è stato inserito fra i monumenti patrimonio dell'umanità che l'UNESCO intende tutelare. Fu eretto in ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...