PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] materia e i due elementi arbitrariamente congiunti si separarono presto per sempre.
La pedagogia patristica e sull'educazione dell'infanzia, che è diventato non solo il patrimonio dei migliori educatori del sec. XIX, contribuendo alla creazione ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] intimamente alle cose, considerandola non come un ente esteriore e separato dalla cosa, ma identificandola con la forma. La forma è vista strettamente storico, perché non venne a far parte del patrimonio culturale del tempo. Di ciò sono causa il non ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] e delle opere che da essi movevano, come qualcosa di separato, d'indipendente dallo svolgimento naturale della lingua greca. E il figlio il segreto della loro arte, erano diventate patrimonio comune; chiunque poteva comprare libri di istruzioni e ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] a questo, in caso di resistenza, uno scambio dei patrimonî rispettivi; rimedio al quale effettivamente si è fatto ricorso in dalla romana e dalla luterana: non altare, ma tavolo; separazione della predica dalla comunione, e in questa il pensiero non ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] 'insegnamento della tecnologia animale venne nettamente separato dall'insegnamento dell'agricoltura e per e 500.000 quintali di burro. A questi prodotti, ricavati dal patrimonio zootecnico, si devono aggiungere: il lavoro animale, che per gli equini ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] "tesorieri delle sacre ricchezze di Atena e degli altri dei", poi separati di nuovo circa il 386: infine i tesorieri degli altri dei della legge e del regolamento sull'amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello stato, per l ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] prestiti sono invece voci ariane che appartengono al primitivo patrimonio linguistico, come p. es. them "regione" che mulo "morte", sanscr. mṛta. Lo zingaro dunque viene per questo separato nettamente dai dialetti in cui r. > a (maratto, singalese ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] e le mandava poi insieme col lappone per il mantenimento di ń, mentre separava il finnico, mordvino e ceremisso che depalatalizzano il protougrofinnico *ń (ungh. però la ricostruzione del primitivo patrimonio lessicale ugrofinnico si fa più ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] non come molecola, è come staccato dalla fisiologia cellulare, separato da essa, avendo come solo compito di perpetuare l'informazione per realizzare un progetto inscritto nel suo patrimonio ereditario. C'è qui una contraddizione epistemologica ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] (operatori sociali, psichiatri, avvocati) e fu separata dalla questione più generale del potere politico. cruciale nello studio della devianza fosse non l'attore (il suo patrimonio genetico, la sua personalità, il suo status sociale, o altro) ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...