Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] del 'sarchiapone', a buona ragione entrato nel patrimonio dell'immaginario umoristico italiano. Negli stessi anni e da seduttore, ben si adattò al personaggio di moderno marito separato, che trascorre una giornata in compagnia del figlio, tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo schiavo manager
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma, durante l’età classica, un cittadino può costituire un’impresa [...] fondano invece sulla concessione allo schiavo di un peculio, che costituisce il patrimonio dell’impresa ed è considerato giuridicamente separato dal patrimonio individuale del padrone. Il peculio costituisce così il limite massimo e predeterminabile ...
Leggi Tutto
debito pubblico
Lo Stato e i suoi creditori
I titoli pubblici hanno scadenze varie, annuali (per es., Buoni Ordinari del Tesoro, ➔ BOT) o poliennali (per es., Buoni Poliennali del Tesoro, BPT), e garantiscono [...] in interventi sulle prime 3 componenti dell’equazione in modo separato o concomitante. Una riduzione della spesa pubblica (➔ p)(un terza, in genere, si pensa alla dismissione del patrimonio della pubblica amministrazione o, in via eccezionale, all’ ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] che sorge nel caso in cui vi siano più eredi del patrimonio del defunto (v. Erede e eredità). Può essere domandata da sotto le due specie è rimasta nelle Chiese orientali, unite o separate da Roma. Il concilio Vaticano II, con la Costituzione sulla ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] c.c.). Il coniuge separato ha gli stessi diritti del coniuge non separato quando la separazione non sia stata addebitata a a favore dei figli legittimi e naturali è la metà del patrimonio ereditario se il defunto lascia un figlio solo, e i due ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] p. familiare), i beni del defunto in quanto formalmente separati, il p. ereditario e quello dell’erede dopo l’accettazione a essere disciplinati dalle norme anteriori.
Delitti contro il patrimonio
Si dividono in due gruppi (corrispondenti ai capi ...
Leggi Tutto
lìngue mòrte Lingue che o non sono più usate da nessun parlante (come, per es., il gotico), o, pur essendo adoperate da persone che se ne appropriano attraverso lo studio (come il latino), non sono parlate [...] di morte di una lingua per mutamento interno è talvolta separato metodologicamente da quello dell'estinzione (anche se per lingue sull'opportunità di salvaguardare le lingue in quanto patrimonio culturale dell'umanità, sia per le stesse ragioni ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso [...] ad esempio, il legato di alimenti in favore del coniuge separato con addebito di responsabilità o il legato di usufrutto in estinguere il debito ereditario: l’obbligazione a carico del patrimonio ereditario viene così ad avere un nuovo titolo. Per ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Calcutta 1811 - Londra 1863). Nato in India, ma cresciuto nell'Inghilterra vittoriana, T. fu un autore caratterizzato dalla vena satirica e caricaturale delle sue opere, spesso condizionata [...] e artisti, sicché, dopo essere entrato in possesso del proprio patrimonio (1832), si recò a Parigi a studiare disegno; ma avendo quasi tutti gli umani difetti. Nel 1840 si era separato dalla moglie colta da pazzia: patetiche reminiscenze della sua ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle due persone unite in matrimonio, considerata rispetto all’altra e in modo indeterminato, senza cioè precisare se si tratti del marito o della moglie. I coniugi hanno l’obbligo reciproco [...] di uno, al coniuge spetta un quarto del patrimonio. Il coniuge separato, cui non è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato, ha gli stessi diritti successori del coniuge non separato. Il coniuge al quale è stata addebitata la ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...