OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] dell’approvazione di una legge per la difesa del patrimonio artistico nazionale (La difesa di Firenze antica. Una petizione ignorato dalla riforma Gentile, che riaffermava il ruolo separato delle Accademie, ribadiva la distinzione tra arti maggiori ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] fu soprattutto a Vicenza, dove attese alla cura del patrimonio familiare, la cui rendita era minacciata dalle spinte autonomistiche presto abortito.
Terminata la villa di Cricoli e oramai separato dalla moglie, nel 1538 Trissino, che frattanto curava ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] le cattedre tedesche di pandette ne prevedevano un corso separato). Un'arte logica sembra modellare le linee degli rango di legge, estromesso dal diritto positivo, il patrimonio giuridico dei Romani conserva invece valore di diritto scientifico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] al sistema delle benintese biblioteche, ove ogni classe tiene un luogo separato e distinto da tutte le altre”. Prima invece “il domicilio delle la storia, la cultura di un popolo e il suo patrimonio artistico. Ma è ancora un volta in Francia che l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] luogo a un’inestimabile opera di recupero del patrimonio culturale classico, altrimenti condannato alla dispersione. Una , almeno quello che si identifica in un corpo separato di funzionari garanti del sistema di oppressione clerico-feudale ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] scomparsa di Manuzio emerse tuttavia il divario che lo aveva separato dal socio, che era stato il vero ispiratore della Federico, si videro riconosciuta la proprietà di 4/5 del patrimonio comune e l'assegnazione del carattere corsivo aldino, mentre i ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Filosofo (Ginevra 1712- Ermenonville, Oise, 1778).
La vita e le opere
Nacque da famiglia calvinista di origine francese; il padre era orologiaio. Già a sei anni R., assiduo lettore [...] de Warens, trasferitasi a Chambéry. Finalmente, travolto il patrimonio della de Warens in speculazioni sbagliate e illanguiditosi l’affetto prospettiva la figura di un cittadino o corpo separato rivestito della sovranità attraverso la rinuncia dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] Bruce Springsteen che pure celebrano il mito della loro autenticità. La separazione tra arte e vita, da un certo punto di vista, o dietro le quinte, tutti compongano un unico patrimonio simbolico. I meccanismi di identificazione si proiettano su un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] di nuovo all’unità politica ricreando per il figlio minore un regno separato di León (che solo nel 1230, ma questa volta definitivamente, a tacer d’altro – fluiscono in Europa, del patrimonio di civiltà arabo, le scienze matematiche, astronomiche, ...
Leggi Tutto
banca dati
Nicola Nosengo
La cassaforte delle informazioni
Un polveroso archivio di vecchi documenti sembrerebbe lontano anni luce dal computer che custodisce i dati in formato digitale dei clienti [...] facilmente trovate. Oggi le informazioni rappresentano un vero patrimonio per le aziende e i cittadini, e proprio per esempio il nome di una persona in un'agenda) era separato dagli altri da un carattere particolare (normalmente quello di 'a capo ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...