CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la gerarchia cattolica fedele a Roma, un accordo separato, avrebbe finito per comportare l’esclusione dalle lunghe e dopo aver avuto la nomina a presidente dell’Amministrazione del patrimonio della Sede apostolica (APSA), ebbe dal papa uno speciale ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] , tra iniziati e non iniziati, tra stati sociali diversi. Separato dal gruppo originario, ma non ancora immesso nel nuovo gruppo, sacrale di queste conoscenze riconducibili alla trasmissione del patrimonio mitico del gruppo. Va altresì osservato che ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] una forma insolita: l'incrocio occidentale quadrato è separato dai bracci trasversali da due arcate di piccole testimonianze riferibili ai centri scrittorî di M. (i cui patrimoni librari sono stati gravemente depauperati nel corso dei secoli) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] sostiene che:
ogni stato d’Italia deve rimaner sovrano e libero in sé. […] Ogni famiglia politica deve avere il separato suo patrimonio, i suoi magistrati, le sue armi. Ma deve conferire alle communi necessità e alle communi grandezze la debita parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] dinasti amici) destinati a creare una fascia che tenesse separato il mondo esterno, il capostipite dei Flavi avvia una luoghi del disastro e, in gran parte con il suo patrimonio, provvede agli interventi necessari. L’anno successivo un furioso ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] era una chiesa ad aula rettangolare con abside orientale e coro separato recintato da transenne. A O della chiesa era collocato un R. poté inoltre senza dubbio disporre di un ricco patrimonio di opere realizzate in metalli preziosi, delle quali però ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] pertinenza padovana. Ad occidente il distretto vicentino era separato da quello veronese dal torrente Alpone, un modesto III e Alberico. A quest'ultimo, nella divisione del patrimonio famigliare, toccò l'amministrazione della porzione vicentina. Di ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] confronto europeo matura una riflessione sull’identità del proprio patrimonio linguistico-culturale che alla fine del secolo sfocerà in opposta, accentuando la sua caratteristica di codice separato dalla prosa, un fenomeno che riguarda in particolare ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] culmine.
La scoperta recente della sequenza completa del patrimonio genetico umano (il genoma) contenuto in ognuna stenosi.
Nel sistema cardiovascolare si riscontrano condizioni di flusso separato e moti circolatori secondari, in presenza di vasi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] del poeta sentimentale che si riconosce – fra Rousseau e Kant separato dalla natura e dunque solo con il destino di cercarla e storia, la propria diversità quale parte di un patrimonio comune. Cosmopolitismo e carattere nazionale non si negano, ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...