È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] non dividere con altri gli affetti, le cure, il patrimonio del proprio genitore. Viceversa, non sarebbe di ostacolo all' del consenso dei rispettivi genitori (legittimi) e coniuge (anche separato) quando siano viventi (art. 209). Se l'adottando, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] e di beneficenza. Appena salito al trono diede dal suo proprio patrimonio un dono al popolo e ai soldati e condonò l'imposta, che non sorpassasse i tre metri. Questo terrapieno era separato dal fossato mediante una larga piattaforma. Il fossato, molto ...
Leggi Tutto
Tra i delitti contro la proprietà (cod. pen., tit. X) o, più esattamente contro il patrimonio, secondo la terminologia del progetto Rocco del nuovo codice penale (titolo XII), - poiché la legge punitiva [...] tutela anche il possesso separato dalla proprietà - è l'appropriazione indebita. Questa denominazione serve a a danno del firmatario. Trattandosi d'un delitto contro il patrimonio, per effetto giuridico deve intendersi quello che importi un danno ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] , a queste preferirono la montagna, depauperandovi il patrimonio forestale che per secoli costituì l'unica loro risorsa ordine corinzio (con ante e triplice cella). Al tempio, separato dal teatro da un muro di terrazzamento e costruito alla medesima ...
Leggi Tutto
Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] che si può con sicurezza affermare è che la comunione fra coniugi importa la costituzione di un patrimonio autonomo, separato e comune ai coniugi, senza che però essi abbiano durante la comunione la disponibilità delle loro quote. Conseguentemente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] timore di una possibile ''estraniazione'' dell'e. come ''corpo separato'' all'interno della nazione e il conseguente pericolo di azioni eversive è cercato al massimo di non disperdere il patrimonio di tradizioni direttamente derivate dalle armi e dai ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] militari dell'Albornoz, Corneto divenne il porto principale del Patrimonio: passò poi sotto la signoria più o meno larvata questa scala, risvolta sulla Via Mazzini formando quasi corpo separato a minore altezza, compiuto da loggia architravata. In ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] risultare da un atto pubblico, che può essere un atto separato posteriore, contenente anche la donazione; solo la donazione in il secondo aversi tacitamente, in una donazione di tutto il patrimonio o di una quota al netto.
La nostra legge ammette ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] , pur non forzandolo a farsi prete, gli assegnò il patrimonio necessario per costituire una prelatura di famiglia. Divenuto, iI di segretario di stato e non se ne sarebbe mai separato. In segno del suo compiacimento, gli regalò un bellissimo anello ...
Leggi Tutto
Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] a innestare il messaggio di Cristo sul patrimonio religioso giudaico e a interpretarlo realisticamente, è la posizione di Marcione. Il Dio redentore marcionita, perfettamente separato dal Creatore, appare nel mondo non annunciato da profezia alcuna, ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...