PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] anche una parte del delta dell'Halys, la Gadilonite. Fu separata dal Ponto anche una parte della Paflagonia, dove regnarono fino tardi divennero ager publicus, e finalmente una parte del patrimonio degl'imperatori, col suo suolo ricco e con la sua ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] collinari della fascia a clima mediterraneo. Il patrimonio zootecnico è quanto mai ricco, soprattutto se e alla creazione del Museo nazionale archeologico di Tirana, separato dal 1981 dal Museo etnografico. La ricerca archeologica ha individuato ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] e le guerre dell'indipendenza, modificarono variamente il patrimonio, la direzione e le funzioni dei collegi fondati ; ogni gruppo di 20-24 di essi ha un reparto completo e separato.
L'ingresso principale del collegio, con un grande atrio a vòlte, dà ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] G. nella villa imperiale di Macellum (Μακέλλον, in Cappadocia); separato (secondo alcuni) dal pedagogo severo ma amato, G. fu loro di non staccarsene, come avessero ormai assorbito il patrimonio culturale dell'antichità. Se non la risurrezione totale ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] tranne il caso dell'avulsio, nelle altre figure o manca del tutto ogni traccia di adesione (l'isola nata nel fiume è separata per mezzo delle acque dal fondo rivierasco), o manca ogni relazione fra la cosa accessoria e la principale (così nell'alveus ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] propria della Mesopotamia, e l'arco acuto. Il minareto, separato dal corpo dell'edificio, è cubico nella parte inferiore; cilindrico a indagini originali, alla conservazione dell'immenso patrimonio culturale arabo. Questo predominio morale del Cairo ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] soffia molto di rado.
L'antica città è costruita su cinque colline, separate da vallecole in parte oggi colmate; i vecchi quartieri del centro sono un cantonale universitaria, che vi è annessa, ha un patrimonio di oltre 400.000 volumi. Fra le altre ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] 1.
In relazione alla politica di "sviluppo separato" sono stati via via creati dei territori erano inoltre 225.000 cavalli, 210.000 asini, e 14.000 muli. Da questo patrimonio zootecnico nel 1977 sono stati ricavati 552.500 q di lana lavata, e poi ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] storico, uno svolgersi di volontà sul mondo esterno. Le linee, che individuano e separano i luoghi, segnano la fine di essi. Dentro le linee c'è un Paese in Paese, e in breve diventano comune patrimonio. Tutti vi attingono; tutti le utilizzano. Il ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] due o tre gruppi, alimentando il secondo gruppo con il vapore separato dalla miscela di vapore, condensa e aria uscente dal primo, delle cartiere e delle fabbriche di raion.
Lo scarso patrimonio di conifere (abete e pino) non ha consentito all ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...