VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] famiglie rispettive (moglie, figliuoli, famuli e patrimonio); sulla riunione, rebus ipsis dictantibus, di più il "corso uniforme delle nazioni" e i "ricorsi" trovavano separato e adeguato svolgimento. Tutte le esigenze metodiche erano soddisfatte, e ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] la modernissima Stazione Marittima (Molo dei Bersaglieri); a sud, separato dall'accentuata penisola ove sorge la stazione di S. Andrea alla corona di Spagna, nel 1522 fu riannessa al patrimonio austriaco degli Asburgo. Credette sempre di essere una " ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] immerge l'utente in un mondo completamente diverso e separato da quello reale nel quale egli è abituato a muoversi per lo sviluppo di un sistema di accesso e di fruizione del patrimonio museale, e ciò per più motivi: la facilità di accesso che esse ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] la guerra contro l'Argentina e il Brasile il patrimonio zootecnico della repubblica era annientato, e si dové importare novembre 1617 si addiveniva a una suddivisione dell'enorme territorio. Si separò dal Paraguay il Río de la Plata con le città di ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] quello animale. Nell'ambito poi dei vegetali o degli animali il patrimonio enzimatico varia da specie a specie e anche da organo a ciascun enzima. Il codice è formato da quattro numeri arabici, separati tra loro da un punto. Il primo numero indica la ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] , si procedette in Atene a una stima generale del patrimonio dei cittadini, e censimenti simili delle fortune furono fatti richiese pure, ma con scarso risultato, lo stato di separazione di fatto o legale. La domanda sull'eventuale convivenza libera ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , pubblicate nel 1962 (Tuckerman 1962) e ancora oggi patrimonio degli studi sull'astronomia antica, rappresentano il prodotto di una qui la necessità di tener conto dell'intervallo che separa un'occorrenza nella sua frequenza in un contesto (perso ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] escluse o no le voci femminili, talvolta però riunite in un coro separato e organizzato in sé) e i cori dei sacerdoti e dei molteplici e talora ardue sia per la conoscenza del patrimonio musicale ormai ricco per lunga tradizione e distinto in ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] e utilizzare secondo criteri di solidarietà e di tutela del patrimonio ambientale; sancisce inoltre la priorità dell'uso dell'a. rimozioni marcatamente superiori rispetto a quelle conseguibili con l'impiego separato di O₃ o di H₂O₂.
Per es., la ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] indicate in bilancio al titolo i. Esse sono: Imposte sul patrimonio e sul reddito; Tasse e imposte sugli affari; Imposte sulla fonte a titolo d'imposta, gli assegni ricevuti dal coniuge separato per il mantenimento dei figli, i redditi di lavoro ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...