Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] raccolti finora la variabilità umana mostra diverse proprietà specifiche. Innanzitutto, rispetto a quello di altri Mammiferi, il patrimoniogenetico dell'uomo è meno eterogeneo; si tratta di una scoperta che sembra contrastare il senso comune, data ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] migliori individui e l'aggiunta costante di variabilità attraverso le mutazioni genetiche e la ricombinazione sessuale determinano cambiamenti nel patrimoniogenetico in una successione di generazioni. Il processo evolutivo viene modellato mediante ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] comunicative del soggetto e la natura dialogica del linguaggio, la cui acquisizione è comunque resa possibile dal patrimoniogenetico della specie umana. L'ambiente può certamente ritardare o accelerare lo sviluppo delle capacità linguistiche ma non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] francese "Le Figaro", era apparso un articolo in cui si asseriva che molti scienziati consideravano il sequenziamento del patrimoniogenetico umano prematuro: secondo l'articolo era come se ci si proponesse "di elencare i milioni di lettere dell ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] determinata caratteristica biologica, sia che si tratti di una struttura che di una funzione. Dopo la scoperta che il patrimoniogenetico è costituito di DNA (oppure, in qualche caso, di RNA), si è definito operativamente il gene come uno specifico ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di aumentare, anche in grado elevato, con l'esercizio fisico. Alcuni ricercatori hanno stimato che la statura dipende dal patrimoniogenetico per il 90% quando si prendano in considerazione i soggetti di età superiore ai 6 anni.
Questo limite dei 6 ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] sono molto antichi, la conclusione più ragionevole sembra essere quella che i neandertaliani non hanno contribuito al patrimoniogenetico delle popolazioni moderne in misura rilevante.
Il DNA antico e l'origine delle malattie
In senso sia biologico ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] cerebrali come quelle di ogni altra parte del corpo si tramandano di generazione in generazione quale espressione di un patrimoniogenetico, ma ogni organismo ha una propria nascita, una propria vita e una propria morte individuali.
È in questo iter ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] trasmettersi di generazione in generazione, rivela una tendenza inerziale che l'ordine della natura, combinando il patrimoniogenetico della specie umana e attivando 'nuove' potenzialità, pone in tensione. La pulsione desiderante umana si oggettiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] il tentativo di migliorare la razza umana manipolandone il patrimoniogenetico, che era stato compiuto all'inizio del XX sec ha consentito l'importante scoperta che essi presentano una struttura genetica molto simile. Da questo punto di vista si è ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...