GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di famiglia, forte appare il legame affettivo e politico con Pietro, mentre il fratello Marco è sovente criticato dal G. per la cattiva gestione economica del patrimonio della Polonia a seguito del trattato diSan Pietroburgo del 5 ag. 1772 tra ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] che, cognato di G. Taverna e assegnatario del di lui patrimonio per volontà del Consiglio di giustizia, resisteva Pietro, forse suo fratello, beni siti in Legnano e a San Vittore Olona, nella pieve di Parabiago, e diritti d'acqua per un importo di ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] anche all'amministrazione dell'ingente patrimonio immobiliare, cresciuto già al tempo di suo padre con vistosi apporti dotali della madre e situato, quanto ai terreni, nella fertile pianura del Tevere, contado di Porta SanPietro. Terre e case godeva ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] che provocò in Pisa la fine di questo regime, l'eliminazione fisica diPietro Gambacorta e di due dei suoi figli e la cui denunciò il possesso di un ragguardevole patrimonio immobiliare, costituito da alcune case nel centro diSan Miniato e da ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] Sicilia verso la capitale e la consistenza del patrimonio dai possedimenti terrieri agli investimenti finanziari (fu saliva il siciliano marchese diSan Giuliano A. Paternò Castello.
Dal rapporto di collaborazione, ma anche di competizione, fra il ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] Castel SanPietro, nel contado bolognese. Si trattò peraltro di un'esperienza di breve patrimonio bolognese del D.); vanno segnalati: Quaderno di cassa della mensa episcopale di Rimini, 1717-1720; Catalogo della libreria...; Testamento...; Lettere di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] una larghissima parte dell'antico patrimonio familiare. E fu questo patrimonio, molto consistente, la base che e non pochi amici, poterono impadronirsi di Castel SanPietro e fortificarvisi, ma il tentativo di penetrare in città fallì per la scoperta ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] a Venezia a perorare la causa di S. Bentivoglio e nel marzo 1450, liberato Castel SanPietro, vi fu inviato come commissario. pubblici, pochi e di scarso impegno, bensì dalle questioni private e dalla gestione del suo patrimonio. Nel 1465 definì con ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] diPietro Monaldeschi chiesero didi riconquista. Il 14 maggio 1298 fu presente alla presa di possesso del castello diSan Lorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte didi un cospicuo patrimonio terriero (nel catasto del 1292 il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] il suo più ostinato avversario, Domenico Cattaneo diSan Nicandro, il reggente Jacopo Milano e Pappacoda ultime volontà, il patrimonio fu ereditato dalla figlia di Not. Pietro Emilio Marinelli di Napoli a 2 dicembre 1762; Napoli, Società napoletana di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...