PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] patrimonio grazie agli appalti per la fornitura delle milizie, il cespite d’arricchimento che consentì al figlio Carlo di essere nobilitato dai Savoia e di essere aggregato alla casata dei conti diSan padre Pietro Cajoli, professore di geometria ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] su Dego a Giovanni Embriaco per 500 lire genovine, e risulta in lite col monastero di S. Pietrodi Mesema per il possesso di terre e decime riscosse nel territorio di Cairo, ai cui uomini egli confermò, nello stesso anno, le convenzioni in precedenza ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] il 7 ag. 1537 il C. veniva nominato vicelegato del Patrimonio e si trasferiva a Viterbo. Il 15 Ottobre dello stesso anno di S. Petronio.
Nonostante gli impegni derivatigli dalla sosta a Bologna di Paolo III, che andò ad accogliere a Castel SanPietro ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] di Giovanni di Boemia, mostrando peraltro - secondo alcune fonti - scarsa decisione in occasione dell'assedio diSan 1346). In questi anni egli attese forse anche a risistemarre il patrimonio personale (i beni, forse cospicui, accumulati a Padova e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietrodi Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] e di essi solo uno, Pietro, ebbe discendenti maschi: il F. e Fantuzzo.
I due fratelli, dal 1349 per mezzo dello zio Caccianemico, loro tutore, quindi, a partire dal 1356, con l'ausilio di vari curatori, provvidero alla gestione del patrimonio via ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] patrimonio familiare.
Fu la scoperta di altri interessi, didi Venezia, per il sestiere diSan Marco. Era la definitiva sanzione della considerazione di , ed ora le sue ossa riposano a S. Pietrodi Castello.
Fonti e Bibl.: L'albero genealogico del D ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] a mano una posizione sempre più influente.
Il 19 marzo Carlo di Salerno gli ordinò di farsi consegnare dai tesorieri di Napoli 30.000 once e di curarne il trasporto nella piana diSan Martino, dove in quei giorni egli aveva convocato un Parlamento ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] nel 1528 da Francesca diPietro Dolfin, nonché i loro discendenti, eredi principali del suo patrimonio la cui parte più , IV, p. 418; VI, pp. 576, 598; G.Meschinello, La chiesa ducale diSan Marco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid. 1754, p. 102; E ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] terreni, il L. era riuscito ad accumulare un piccolo patrimonio. Acquistò, come si è detto, con il fratello Michele Antonio, che ne fu infeudato, parte del feudo diSan Michele di Ceva, venendo a sua volta infeudato, nel 1673, con il baronato della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] patrimonio raccolto da Manfredi negli anni della sua fortunata camera politica: la contea di . Giunto a Pisa alla fine di settembre Pietro decise il ritorno, dopo essersi al servizio militare di raccogliersi il 1º maggio 1329 a San Germano e ad ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...