teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] di Anselmo viene perseguito poco tempo dopo dai Vittorini (Ugo e Riccardo diSan Vittore), come pure da Pietro Lombardo, che riprendono, a loro modo, il progetto di della Chiesa e fanno parte del suo patrimonio. Il secondo è quello del dialogo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di difendere per tutta l’Europa il patrimonio religioso e culturale innestato a Roma dagli apostoli Pietro e Paolo»; nella stessa sede, sebbene non parlasse più di , La trascendenza della grazia nella Teologia diSan Tommaso d’Aquino, Roma 1971.
9 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di città. Il desiderio di garantirsi un erede cui lasciare a sua volta il proprio patrimonioDi conseguenza nell'agosto 1580 una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (o San sulla cattedra diPietro troverà un ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] questo "patrimoniodi santità" D subito a Roma, diviene civis romanus. Così Roma può rivendicare a sé Pietro e Paolo (E.D. 20, 6), s. Ermete (E.D. posizione della basilica diSan Lorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln, in Architectural ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] confronto serrato tra il patrimoniodi unità e pluriculturalità dell del fiume Congo da parte diPietro Savorgnan di Brazzà (1880), ricevette un inedito storia delle missioni salesiane nel Mato Grosso, San Benigno Canavese 1942; L. Castano, I ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di pochi anni si costituirono nuclei pentecostali dalle Puglie fino all'imbocco delle Valli valdesi (Luserna Sanpatrimonio identitario, in Héritage(s). Formazione e trasmissione del patrimonio culturale valdese, a cura di Iurato, Pietro Taglialatela. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] invece il grosso del patrimonio fondiario. Salvo che per Rampillon (dip. Seine-et-Marne), S. Pietro a Valvisciolo, nel Lazio, e Ognissanti a dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, s. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di insegnamento e di predicazione, al convento dei SS. Apostoli. Al momento della rinuncia l'inventario del suo patrimonio provvedimenti fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, avendo condannato davanti alla basilica di S. Pietro; il 14, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di ‘libero religioso’; e non è strano ritrovarne la doppia elica nel patrimonio genetico di «in un fazzoletto di cortile infossato tra le case, dietro l’abside diSan Carlo al Corso»57 e Psicanalisi (1933) diPietro Zanfrognini, filosofo modenese ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] non ricordata nell’annuario, fu la Società diSan Paolo per la diffusione della buona stampa, ’obiettivo di salvaguardare il patrimonio della in Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore diPietro Scoppola, a cura di C. Brezzi, C.F. Casula, A. ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...