Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] il patrimonio comune di 120° di longitudine) dei 31.500 (360°) del parallelo 36° N; ora, da Pechino al Capo Sandipietra posto al centro del ginnasio si possono veder le quattro porte" (XII, 4, 7).
La Geografia di Strabone, ricca di indicazioni di ...
Leggi Tutto
Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che [...] verso l'Europa. Il primo nucleo (fortezze dei SS. Pietro e Paolo e di Kronštadt) dopo il 1709 si trasformò in centro urbano; riassunto la denominazione di S.P. nel 1991 e, all'inizio del 21° sec., ha rilanciato il suo patrimonio culturale, diventando ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...