CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] , a nome del fratello Pietro, conte di Caserta, varie terre a Sermoneta, Bassiano e San Donato dagli Annibaldi. Nel dei possedimenti dei Caetani nel Lazio (Viterbo) e nel Patrimonio in Tuscia (Orvieto, contado aldobrandesco). Nel medesimo tempo ( ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] di parecchi allievi, tra cui Antonio da Sandi Galeno, emendata da Pietrodi Costantino Africano.
Sposatosi con Margherita, figlia di Nereo Coltrari da Forlì, che in dote gli portò vasti possedimenti, aumentò il suo già cospicuo patrimonio ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] patrimonio immobiliare. Questo comprendeva un gran numero didi Picciolo a San Gimignanello, egli intensificò la propria presenza patrimoniale nel territorio dei castelli di 1319 dic. 15 (per Antonio, Giovanni e Pietro), 1320 sett. 13, 1321 nov. 26, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] borgo di Villepreux.
Questo fondo rimase patrimonio dei diPietro, secondo figlio naturale del Francini.
Intanto dal mese di aprile di Riccio: "Del giardino di un re", in Il giardino storico italiano, Atti del Convegno. Siena-San Quirico d'Orcia… 1978 ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] Pietro Quirina, ma si trovò nella spiacevole situazione di non poter svolgere appieno quell'attività di del Tribunale diSanità, anzi dovette chiedere di essere dispensato di finanze e di rifornimenti militari, lo elesse sopraintendente al patrimonio ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] Patrimonio. Ma anche il clima politico era mutato: la rivolta didi cui, oltre al presidente conte di Monterrey, facevano parte quali reggenti Ascanio Ansalone e PietroDi Salvo, M. C. giureconsulto siciliano del secolo XVII, Catania 1893; F. San ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] diPietro dello Schiavo, Diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 33 s., 40, 86, 111; Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, ad Indicem;G.Caetani, Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani, III, San ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] diPietrodi Domenico, figlia di un lanaiolo, e ricevette una dote di 120 fiorini versata dal fratello di Battista, Giovanni diPietrodi e a sua moglie un’abitazione nella Compagnia di S. Giglio (ASS, Patrimonio dei resti ecclesiastici, 2206, c. 29r ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Pietro Pierleoni, segretario di Sigismondo Malatesta; il 17 nov. 1462 al cardinale Iacopo Ammannati, vescovo di ricevette la prepositura di Borgo San Donnino per la di contrastare la confisca da parte di Innocenzo VIII dei 12.000 ducati dipatrimonio ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] buona parte del suo patrimonio e lo passò poi Pietro Tornabuoni, allora capitano di Pietrasanta. Era però generalmente ritenuto persona didi C. negli uffici del governo fiorentino si veda D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...