GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] di "render conto di quanto si fa dagli enti e dai privati per la protezione del patrimonio artistico", ma soprattutto didi opere di Niccolò di Liberatore detto l'Alunno, Pietro Vannucci il Perugino e Pietro ; Il tesoro diSan Francesco di Assisi, in ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] diPietro Monaldeschi chiesero didi riconquista. Il 14 maggio 1298 fu presente alla presa di possesso del castello diSan Lorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte didi un cospicuo patrimonio terriero (nel catasto del 1292 il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] il suo più ostinato avversario, Domenico Cattaneo diSan Nicandro, il reggente Jacopo Milano e Pappacoda ultime volontà, il patrimonio fu ereditato dalla figlia di Not. Pietro Emilio Marinelli di Napoli a 2 dicembre 1762; Napoli, Società napoletana di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] nel 1385 contro Alberico da Barbiano per il controllo diSan Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna, e di Lugo e Cotignola, oggetto di pretese più o meno giustificate degli Estensi, dei ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] 776-779; M. Di Macco, Torino, in Guida breve al patrimonio artistico delle province piemontesi di A. Griseri - R. Roccia, Torino 1998, pp. 159-242; San Secondo di Pinerolo: immagini e storie di un paese del Piemonte, a cura di P. Cozzo, San Secondo di ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] patrimoniodi relazioni cortigiane, avrebbe portato una dote didi S. Benedetto, progettata da padre Valeriano di Catania, priore di Cirami. La prima pietra Francesco e di alcuni membri della sua famiglia conservate nella chiesa diSan Benedetto, ibid ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] ).
Purtroppo i dati superstiti sulla consistenza del patrimonio del D. e della sua famiglia sono generici e lacunosi e provengono per di più dagli ordini di confisca contro traditori e ribelli emanati da Pietro d'Aragona dopo il suo arrivo nell'isola ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a SanPietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] di tre miglia, il comitato di Pombia e quello dell'Ossola, nonché il castrum dell'isola diSan XII (1982), pp. 9-41; G. Andenna, Grandi patrimoni, funzioni pubbliche e famiglie su di un territorio: il "comitatus Plumbiensis" e i suoi conti dal ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] al cospicuo patrimonio finanziario di Tunisi, nella contrada di Cartagine, sotto la tenda del re" - come annota scrupolosamente il notaio Rolandino diSandiPietro Doria, documento in cui Filippo figlio del fu Guglielmo da Camilla dichiara di ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] 1587 dal vicario del vescovo di Verona Pietro Stridonio.
La sua ordinazione sacerdotale patrimonio (beneficio o pensione) fissato in 40 ducati annui per la diocesi diSan Germano, si costituiva a Vicenza la Pia Opera dell'Incoronata, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...