PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] ’egli e Pietro sono due Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e Polo museale della città di Roma, Archivio restauri, Perizie, n. 45/1997 (Chiesa didiSan Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] 1502, come appare da un atto del figlio Pietro (Alizeri, 1876, p. 279; Suida, in diSan Giuliano d'Albaro, doveva avere due angeli all'ingresso e una pilastrata dipatrimonio artistico degli ospedali civili di Genova, I. Il monastero di S. Gerolamo di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] di S. Pietro in Parma.
Il Lampugnani tempestò didi Caceres, senza però essere privata del patrimonio e della possibilità didi A. F. ..., in Gazzetta di Parma, 25 luglio 1955, p. 3; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili diSan Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] e sotto questo sembiante appeso alle porte di S. Pietro.
Con Cosimo I il G. fu a chiare lettere agli Ufficiali diSan Miniato come un uomo che principe. Funzione pubblica e privata del patrimonio della famiglia Medici nel Cinquecento, Firenze ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel di Federico Zuccari (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31). Nel 1589 dipinse il ritratto dello scultore Pietropatrimonio artistico dell’ospedale S. Maria Nuova a Firenze. Episodi di committenza, a cura di ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] parere sulla questione controversa, Giovanni da Imola, Paolo di Castro e Floriano di Castel SanPietro.
Altre tracce della sua attività di consulente si ritrovano in diversi volumi della raccolta di consilia conservata nel nis. 485 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] S. Pietro gli Patrimonio Luca Leni a soprassedere circa l'esazion'e di alcune decime. Del 29 dic. 1469 è un giudizio del vescovo di Fara Niccolò Croci nell'ambito diSan Vito e di numerosi luoghi di culto, nonché la costruzione di nuove chiese.
Di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] vittoria diPietro Aldobrandini, di protettore e amico di artisti: del Testi, per esempio, e del Marino, per quanto il suo mecenatismo fu sempre limitato dall'assottigliarsi dei patrimonio venne sepolto nella chiesa diSan Silvestro al Quirinale.
...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] di Castello-Perugia. I frequenti viaggi di lavoro arricchirono sia il patrimonio (che egli in parte investì in proprietà immobiliari in San certosino Pietro Petroni, ora in Acta sanctorum Maii, VII, pp. 188-232, nella versione latina di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] di questi anni, abbia commentato i Libri Sententiarum diPietro Lombardo nel convento di nel patrimonio librario di Assisi, di Castronovo, dal Bonnefoy nel domenicano Ugo di Strasburgo, mentre Cenci (1993) ritiene sia da individuare in Ugo diSan ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...