CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] patrimonio, preferì trasferirsi a Firenze; e qui, alla morte dello zio, lo raggiunse anche la madre. Nella capitale del granducato si dedicò alla professione di suoi candidati, per il collegio fiorentino diSan Frediano, ove ebbe la meglio sul ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] normativi; nel 1480, il maestro Pietro d'Aubusson fece riordinare tutto ingente patrimonio nel Vicino Oriente, dislocato in più di cinquecento Paris 2000.
M. Salerno, Gli ospedalieri diSan Giovanni di Gerusalemme nel Mezzogiorno d'Italia (secc. XII ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] di Alfonso era Giovanni Antonio, signore diSan Chirico, fratello minore del principe di della dote e dell'antefato. Il patrimoniodi Alfonso era costituito, oltre che suoi possedimenti. Il feudo di Fiumefreddo restò a Pietro Gonçalez de Mendoza, cui ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] semestre la podesteria di Faenza, mentre dal novembre, richiesto dagli stessi abitanti, fil podestà diSan Miniato.
Nel marzo Casentino per lottare contro Pietro Tarlati, che costrinse a rifugiarsi in Umbria e a cui tolse Borgo San Sepolcro. Fu ancora ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] tempo segni di precarietà.
L'elezione del nuovo rettore, Pietro Guerra, diSan Giovanni in Galilea, castello presso il quale i signori didi Rimini e, sulla base del lascito paterno, ereditò una delle tre parti in cui era stato suddiviso il patrimonio ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] ereditata dalla madre; l'acquisto di numerosi appezzamenti di terra a Bello, Casalfiumanese e Fiagnano nel contado di Imola e a Medicina, Castel SanPietro, Villa Fontana e Fiesso nel contado di Bologna; il continuo incremento delle proprietà ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Real Patrimonio e nel 1448 viceré di Sardegna. Pietro da Milano, governatore di Monteleone (Vibo Valentia). Famoso è un suo elegante e ricco consilium scritto pro Antonello diSan Severino, principe di Salemi, contra Barnaba diSan Severino, conte di ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] contro un sacerdote, Zuan Pietrodi Torreglia, e fu recisamente suo corpo venga sepolto nella chiesa di "San Symon propheta", nella quale deve poi, di "bona vita et fama" non mancherà giornalmente di celebrarvi la messa. L'intero patrimonio, invece ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella diPietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] nel 1776, come apprendiamo dal carteggio diPietro Verri, che a partire da quel febbraio motivi di salute, e accettò solo di far parte a titolo gratuito di una commissione disanità. Con alla città di Milano; il grosso del suo patrimonio andò all' ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] le ragioni, la spartizione del grande patrimonio familiare venne preceduta da una serie di atti tesi a stabilire con precisione estensione mentre Bernabò riuscì a rifugiarsi nel castello di Groppo SanPietro, perdendo però Filattiera.
A partire da ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...