SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] di circoscrizioni più ampie (per esempio, sotto Ranieri e Pietro Capocci), conglobando allora il ducato con la Marca, talvolta anche col Patrimonio che non hanno conseguenze pratiche: nella pace diSan Germano (luglio 1230), che comprende l' ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] diSan Benedetto Ullano in Calabria nel 1732 e del seminario greco-albanese di Palermo nel 1734; in seguito con l’instaurazione nel 1753 di un vescovato, ma non didi rito orientale e la necessità del loro ritorno al loro patrimonio S. Pietro Celestino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] di uno straordinario patrimoniodidi restaurazione in atto nei vari Paesi. Filippo Asinari diSan Marzano, rappresentante del Regno di Sardegna al Congresso di nell’Italia dell’Ottocento: Pietro Paleocapa, Atti del Convegno di studi, Venezia (6 ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] di Fresco e della moglie di questo, Pellegrina Caccianemici - ad erede universale del patrimoniodi . Investito il castello diSan Felice sul Panaro ( eletto al soglio diPietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto XII.
Sul ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] nell'agosto del 1421 i castelli di Pinguente e diPietra Pelosa, portò'a compimento, agli inizi del patrimonio fondiario di famiglia e da una mirata serie di acquisti di case per il ponte diSan Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel Bolognese ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] 1230 P. fu coinvolto nelle trattative di pace a San Germano; in ottobre e in cardinale Ottobono di S. Adriano, che forse ereditò il patrimoniodi Pier della Vaticano 1952, coll. 1380 s.
E. Bigi, Pietro della Vigna, in Enciclopedia Dantesca, IV, Roma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] sorelle: il G. con Morosina Morosini di Andrea diPietro, e Almorò con Angela; sarebbe stata maschio, di nove anni, per cui sapeva di dover gestire il patrimonio con prospettive era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , "vitto e vestiario" e una somma di 15 ducati l'anno per l'affitto di un'abitazione, qualora ella non avesse voluto risiedere in altra casa di proprietà dei marito. Per il resto, eredi di tutto il patrimoniodi beni mobili e immobili, imprestiti e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] a San Donino; beni più vasti e fidecommissori ma montani e diPietro d'Arcano di Cesena, con la modesta dote di lire 15.000 che per lire 13.000 furono coperte con l'assegnazione di questo compito, dopo il patrimonio, con breve di Clemente XIV del 21 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] dal 1266 al 1268 e a Pietro de Alamannone nel 1271. Dopo il Vespro, il M. rientrò temporaneamente in possesso di Pettineo, ma l'11 febbr. 1300 Federico III di Sicilia lo donò in perpetuo al cavaliere Alafranco diSan Basilio e ai suoi eredi, poiché ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...