GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Patrimonio", ottenuto in appalto da Sisto V nel 1590, e il lascito di due vacabili, il cavalierato di S. Pietro , Caravaggio rifiutato?, I, Il problema della prima versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell'arte, X (1980), pp. 49-64; C ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] metà di settembre contro Castel SanPietro e il territorio di Imola dai cavalieri bolognesi didi febbraio si impegnarono reciprocamente "tamquam boni et veri fratres" a dividersi i beni mobili ed immobili, che avevano costituito il patrimonio ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] 1881-1901; ibid., V, 4, Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983.
Riccardo diSan Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis, a ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di Vittore, C. è chiamato dal nuovo vescovo Zefirino ad amministrare il patrimonio polemica di Tertulliano contro chi si arroga il potere diPietrodi sciogliere e critico della storia diSan Callisto, "Bollettino di Archeologia Cristiana", 4, 1866 ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] padre. I capitoli diSan Martino sono dunque la prima testimonianza di una politica indipendente, per lo meno nei confronti del Padre. è fuori di dubbio però che C. abbia agito con l'appoggio dei suoi consiglieri, Pietro conte di Alençon, suo cugino ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] 'Impero raggiunta con la pace diSan Germano (1230) Gregorio IX ancora patrimoni ecclesiastici, fondato sull'accertamento dei patrimoni e su un criterio di -123); A. Paravicini Bagliani, Il trono diPietro. L'universalità del papato da Alessandro III ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] fosse esclusivamente la sede dei successori diPietro bensì anche la culla dell' imperator che già distribuiva il suo patrimonio ideologico fra i diversi sovrani; i di negoziare con lui come nel 1230 a San Germano. Tutto cambiò dopo la vittoria di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] di un estesissimo patrimonio fondiario, desiderosa di autonomia rispetto alla Chiesa romana, forte di una stretta rete di portare in una calcara pietre e lastre di marmo staccate dalla Porta Aurea Così come in Riccardo diSan Germano e negli Annales ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] diventare, a gloria del principe, patrimonio pubblico quel che è stato il suo in termini di continuità, sin di medesimità. "Gran maestro del'ordine disan Stefano", ad ". Colle sue fontane composte dipietre rare quasi a campionatura mineralogica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] dove realizzò la meridiana nella basilica diSan Petronio, poi a Roma, chiamatovi ormai non è più patrimoniodi principi e regnanti o di nobili e signori, ma Museo di fisica dell’Università di Bologna.
Ma è a Pietro Leopoldo di Lorena, granduca di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...