Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di possidenti non titolati, fu scelto come primo sindaco il marchese Pietro si rivolgevano al più praticabile mercato della Repubblica diSan Marino, e che fu vissuto da parte autonomie locali, retaggio e patrimoniodi ceto, alla rivendicazione delle ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] D. disponesse di un patrimonio dell'ammontare di circa 85.000 ducati (p. 69). In virtù di questa amministrazione accurata di Taiedo.
Taiedo era un piccolo feudo situato nei dintorni diSan Vito al Tagliamento, conteso per ragioni successorie e poi di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì della cappella gregoriana in S. Pietro e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro di Giacomo Della Porta. Notevoli, infine ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] piazza SanPietro a Roma o in piazza San Marco a Venezia.
Più in generale è importante notare come, al di là la sua vocazione di capitale culturale davanti all’opinione pubblica di una nazione che proprio sul patrimonio storico-artistico fonda gran ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ; tutte le città, anche quelle piccole, presentano importanti patrimoni artistici che le rendono uniche e belle a vedersi ( in corso di pubblicazione in un volume collettaneo presso OUP.
17 Giovanni Acquaderni (Castel SanPietro 1839-Bologna 1922 ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] disan Giovanni di Gerusalemme, meglio noti col nome di cavalieri Gerosolimitani o di
Questo flusso inarrestabile di spese poteva essere esiziale per il patrimoniodi una famiglia nobile lombardi, tra i quali Pietro Verri (che era un patrizio ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] del patrimonio cristiano, rivisitato e misurato sulla piattaforma di obiezioni e ’obolo di S. Pietro, sia di pellegrinaggi a Roma, nonché di iniziative libertà civili e politiche. Il discorso di Romolo Murri a San Marino (1902) insistette su quest’ ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietrodi Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] a favore diPietro con la bolla di disporre a proprio favore del patrimonio del clero, i cui più alti dignitari, al tempo del pontificato di G., erano in esilio ad eccezione di Matteo, vescovo diSan Vittore e Pietro Mangiadore: "[...] e Pietro ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] i famosi Grandi Menei di Lettura (Velikie Minei Četii), una sorta di enciclopedia del patrimonio letterario medievale del mondo di Svezia, Carlo XIII a Poltava (1709). Qualche anno prima aveva fondato una nuova capitale (1703) dedicandola a sanPietro ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] di Bonifacio, e forse in relazione alle sue ambizioni, un suo patrimonio in Italia con una serie didiSan Benedetto di Polirone (Mantova), di antica fondazione canossiana, erano esenti dalla diocesi di altri fedeli di S. Pietro per la pacificazione ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...