MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] Patrimoniodi S. Pietro nel 1552 e governatore di Viterbo tra il 1555 e il 1557; ricoprì la carica di vicegerente del Vicariato di e immagine del papato Borghese (1605-1621), a cura di B. Toscano, San Casciano 2005, pp. 201-208; Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] dal fratello alla sua vicelegazione della piovincia del Patrimoniodi S. Pietro e, creato conte palatino da Clemente VII sita in Borgo San Vito Intus, di libri e di oggetti d'arte, soprattutto medaglie e tappeti (Arch. di Stato di Vicenza, Notarile,B ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] essere trasportato in lettiga fino a Capua e quindi presso San Germano (Cassino) dove, costretto a sostare dalla febbre altissima difesa del Patrimoniodi S. Pietro. là probabile che tale missione abbia offerto a B. l'opportunità di impetrare dal ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] 1431 ricopriva l'ufficio di cappellano pontificio, godendo contemporaneamente della prepositura della chiesa diSanPietro in Carnia. Alla titolo di duca proprio mercé l'influenza che l'A. godeva su Eugenio IV) e continuò a curare il patrimonio della ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] Giovanni Villani. Come si intuisce, soprattutto un centone di opere che ha però il pregio di fornire particolari originali e di chiarire alcune vicende poco conosciute circa alcune terre del Patrimoniodi S. Pietro.
Fonti e Bibl.: S. Baluze-I. D ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] (cfr. Gazzola-Dutto, 1982, p. 24); nel 1737 realizzava a Frise diSanPietro Monterosso (Cuneo) la parrocchiale (cfr. Riberi, 1932, n. 18).
L' notizia di lavori di progettazione dell'E., impegnato nell'amministrazione del patrimonio ex gesuita.
Di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro Viatico
Daniel Waley
Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papa Bonifacio VIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] procura al rettore del Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia.
La questione sollevata dai rettori di questa provincia pontificia - 44 s., tav. A-XXXVII; Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 46-48; G. Falco, Sulla formazione e la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] del 1397, ricoprì la carica di rettore del Patrimoniodi S. Pietro come successore di Giovanello Tomacelli. Con una rapida pace in San Marino, dilaniata dalle lotte interne; quindi, il 9 nov. 1402, Bonifacio IX gli affidava il compito di costringere, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze, da Giambattista e da Elisabetta di Andrea Ricasoli, nel 1465. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e ottenne ancora assai giovane la pievania [...] diSanPietro"; ad essa, che aveva la struttura di una società per azioni e il fine dello sfruttamento delle miniere di allume di Innocenti, ma il pontefice avocò alla S. Sede tale patrimonio, inviando all'uopo a Firenze un commissario pontificio. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] diPietrodi Angelo degli Ubaldi: a questi anni diPatrimonio (Simonsohn, 1989, doc. 620). Pur non essendoci esplicite testimonianze sulle responsabilità di diresse verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in seguito ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...