Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] famiglia nell'isola - da parte diPietro, rettore del Patrimoniodi S. Pietro in Sicilia (ibid., nr. 42 teologia simbolica nelle Omelie sugli Evangeli diSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di A. Carile, Venezia 1991- ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] interconfessionale, la lettera di Giacomo, che viene gratuitamente distribuito sotto il porticato diSanPietro a tutti coloro che di approfondimento non solo del patrimonio storico-spirituale del popolo ebraico ma anche delle possibilità di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] del 21 giugno 1955 e si tiene nella basilica diSanPietro davanti ai rappresentanti dell’industria cinematografica italiana, mentre il pp. 112-115, in partic. p. 115. Il patrimonio della Filmoteca negli anni Duemila, a cinquant’anni dalla sua ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] delle località di Vairano e di Calvi, e poi (27 febbr. 1295) della contea di Caserta; e nel Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia , a cura di G. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] dalla Camera apostolica tutto l'allume estratto dalla Provincia del Patrimonio da Lorenzo e dai suoi. Nel febbraio 1478 i cura di P.A. Ramsey, Binghamton, N.Y. 1982, pp. 7 s.; P. Silvan, Il ciborio di Sisto IV nell'antica basilica diSanPietro in ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Chiesa, Torino 1987; Th.F.X. Noble, La Repubblica diSanPietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998.
12 costruzione della figura del santo» nei secoli di fondazione del patrimonio culturale e delle tradizioni meridionali, si veda ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] la memoria costantiniana entra nel patrimonio teologico di quel radicale movimento di riforma che nella seconda 51 segg., 158; I. Lavin, Bernini in SanPietro, in La Basilica diSanPietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 177-236 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di una catena di potere e di sudditanza che si riteneva di dover spezzare. Molti di loro, poi, disponendo dipatrimoni cospicui : la stampa, l’Obolo diSanPietro (la nuova forma per rilanciare la raccolta di fondi per il sostentamento materiale ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] G. che lo aveva incontrato in San Giovanni d'Acri e gli aveva di proteggere la Chiesa romana, di conservare integralmente i suoi possessi secondo le antiche conferme di Carlomagno e di Ludovico il Pio e fra questi elencò il Patrimoniodi S. Pietro ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] aiuto dei Perugini, si posero di nuovo a capo della rivolta nel Patrimoniodi S. Pietro. Nel maggio 1370 l'assoluzione benedirebbe colui che ha ricostruito il Laterano, restaurato SanPietro, ridestato l'intera città". Dopo essersi imbarcato a ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...