CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] , a nome del fratello Pietro, conte di Caserta, varie terre a Sermoneta, Bassiano e San Donato dagli Annibaldi. Nel dei possedimenti dei Caetani nel Lazio (Viterbo) e nel Patrimonio in Tuscia (Orvieto, contado aldobrandesco). Nel medesimo tempo ( ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Pietro Pierleoni, segretario di Sigismondo Malatesta; il 17 nov. 1462 al cardinale Iacopo Ammannati, vescovo di ricevette la prepositura di Borgo San Donnino per la di contrastare la confisca da parte di Innocenzo VIII dei 12.000 ducati dipatrimonio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Stato polacco-lituano, e si adoperò per sanare il cosiddetto scisma dei ruteni, ottenendo Pietro, di cui era titolare. A Napoli non fu da meno nella cura del patrimonio artistico. Fece restaurare l’oratorio di S. Maria del Principio nella basilica di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] patrimonio. Nel gennaio 1503 fu nominato commissario didi Borgo S. Pietro e, durante i mesi estivi, in quella di 80 s., 133; Dispacci di A. Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] di una scuola per ragazze povere a San Piero in Bagno e la celebrazione in cattedrale di nell'atto di lasciare il granducato (1790), Pietro Leopoldo scrisse di regime.
Morì a Sansepolcro (Arezzo) il 16 nov. 1818, lasciando quasi tutto il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Pietro Valero, visitatore di Sicilia nel 1680; il Valero stesso però ne considera autore Ochoa de Luyando.
Nel 1610 il C. fu nominato avvocato fiscale del tribunale del PatrimonioSan Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobil. di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] utilizzazione del patrimonio culturale e degli appunti biblici di suo padre di mano di Tiberio Alfarano, di alcune prediche che il F. tenne in S. Pietro …, Atti del VI Congresso internazionale (San Miniato 1986), a cura di M. Luzzati - M. Olivari ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] dall'esterno per il tramite diPietro Paolo de Buioni, arcidiacono del settembre 1488 si recò a San Remo, dove consacrò la chiesa di S. Margherita del Poggio. patrimonio librario della Biblioteca capitolare albenganese, arricchendone la dotazione di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] Pietrodi Capua non avesse avuto soddisfazione. Dato il tiepido impegno dimostrato il F. fu, nell'agosto successivo, privato di qualsiasi giurisdizione sul clero e sulla chiesa di Borgo San conservare ed accrescere il patrimonio della sua Chiesa. Il ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] di Rimini.
Quest'ultimo, infatti, aveva legato il suo patrimonio alla locale chiesa diPietro degli Ubaldi e Pietro d'Ancarano (Campana, pp. 28-31), sostenendo la liceità del rifiuto dei frati di S. Francesco di noto Domenico da San Gimignano il nome ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...