L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] e che da esso aspettavano le «direttive e il patrimonio ideale di difesa ed applicazione dei principi della nostra fede», da di professori delle facoltà di Lettere, Scienze politiche e Magistero, fra i quali vi era Pietro Zerbi, vicino al cardinale di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] essa aveva tenuto a San Pellegrino il primo di alcuni importanti convegni di alcuni pedagogisti dell’Università Cattolica e di uomini della cultura e della politica come Pietro costretti a trasferire il patrimonio dei loro istituti scolastici ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ma con l’obbligo di convertire il patrimonio in rendita pubblica (con in Arnaldo Foschini, progettista dei Ss. Pietro e Paolo all’EUR, lineare struttura a Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] : San Tommaso» che non aveva rifiutato il confronto con i sistemi di pensiero Da Milano alla cattedra diPietro
L’allontanamento di Montini dalla Curia romana come un dovere ineludibile, congeniale al patrimonio ricevuto: «la Chiesa deve venire ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] patrimonio paterno, ricercò l'abito della santa conversione" .
Sarebbe un punto didiPietro e Paolo.
All'indomani dall'entrata di Totila in Roma il 17 dic. 546 salì al monastero il già ricordato vescovo didi s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] il ruolo che nella diffusione di tale patrimonio rivestirono le nuove tecniche della e Luna). Nato in Toscana, a San Miniato, Bonincontri commenta Manilio, studia la è ampliata dalla stampa. Nel 1466, Pietro Bono Avogario, che insegnò a Ferrara dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] di Borgo San Sepolcro e aveva assunto il cognome Piendibeni dal nome del nonno dipatrimonio comune dei suoi epigoni. Si tratta, comunque, di ), p. 90; G. Billanovich, Petrarca, Pietro da Moglio e Pietro da Parma, in Italia medioevale e umanistica, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] patrimonio a supplire al bisogno di dopo quello del camerlengo Pietro de Montebruni (Arch San Germano un altro ad Aquino (Jordan, n. 863). Quando il vescovo Gualtieri di Exeter nel 1266 mandò suoi procuratori in Curia ordinò loro di chiedere prima di ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] di Francesco, ma appartenevano per così dire al patrimonio culturale di tutto l'Ordine. Salimbene aveva già, prima di La "Lectura super Apocalipsim" diPietrodi Giovanni Olivi. Ricerche sull' Spire et Gérard de Borgo San Donnino, in Heresis, XIII- ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] , Autografi Gonnelli, cart. 14, n. 249; Arch. di Stato di Siena, Patrimonio resti 2359, Libro dei consigli del convento di S. Spirito, 1705-1761, pp. 56 s. Lettere del F. sono rinvenibili in Arch. di Stato di Firenze, Archivio Ricci 87, cc. 4rv, 12r ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...