PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] di S. Giovanni in Pedemonte (Atti della visita pastorale..., 1894. Da quel momento la vicenda del beato diventò patrimonio , presso SanPietrodi Berbenno sempre in Valtellina e fu ucciso dai sicari di Corrado Venosta con un colpo di lancia nel ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] patrimonio dell'ordine barnabita milanese. Alla libreria del collegio di S. Alessandro egli fece, dono fra l'altro - unitamente a una raccolta molto ricca di testi e di manoscritti - anche di un reliquario disan Carlo Borromeo e di alcuni dipinti di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] diSan Salvatore di Sesto, dotata di 300 scudi annui di rendita. Durante la sua assenza da Lucca (nel 1511e nel 1514) egli aveva nominato suo procuratore il fratello Pietro, per l'amministrazione del patrimonio della chiesa di S. Pietro Maggiore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] per rimettere in sesto finanziariamente il Patrimonio, per superare le gravi difficoltà i contatti per via di mare e fluviale. Anche S. Pietro cadde in mano ai San Germano), giunsero a lui ambasciatori del senato e del clero romano a chiedergli di ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] movimento di ritorno all'eucaristia, che deve il suo impulso a san Pio X di conservare intatto il patrimonio della fede sul quale si esercita la ricerca e di ha definito solennemente il primato del successore diPietro e la sua infallibilità. Questo è ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di bacini aridi, molto più estesi di quelli naturali, sta portando alla scomparsa di alcuni grandi laghi, come l'Aral e in parte il Ciad.
Biochimica
diPietro della Sanità ha emanato una serie di disposizioni parte del patrimonio indisponibile della ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] da Decio Azzolini e Pietro Ottoboni che nel conclave patrimonio era destinato a ricomporsi integralmente: dopo la morte dello zio e quella di 2000, Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, IV, p. 237; G. Moroni, Diz. di erudizione storico- ...
Leggi Tutto
Gregorio Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] 573 lo si ritrova a Roma in qualità di prefetto della città. In tale veste Gregorio riorganizzare l'amministrazione dell'ingente patrimonio della Chiesa (forse il più moriva e veniva sepolto in S. Pietro. Il suo fu un pontificato intensissimo, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] in Cronache Sociali 1947-1951, antologia a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 173.
11 A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna 2003, p. 94.
...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di questo ministero da parte di un fra’ Gian Battista da San Giorgio Patrimoni e rendite nel Seicento, Milano 2001.
40 Un tentativo di , Liturgy, Sanctity and History in Tridentine Italy. Pietro Maria Campi and the Preservation of the Particular, ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...