I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] 1865 a Venezia sotto la guida diPietro Balan, ma trasferitasi appunto a Napoli di crescente dissesto, alla quale Grosoli tenta di fare fronte ricorrendo al patrimoniodiSan Paolo, hanno in effetti sede in territorio italiano; cfr. E. Bressan, Mito di ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di funzionalità pratica diretta, nonché di esplicitazione simbolico-concettuale.
Parti costitutive di un patrimonio a cura di D. Buckton, London 1994, pp. 200-201; Romei e Giubilei. Il pellegrinaggio medievale a SanPietro (350-1350), a cura di M. D' ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di un profondo intreccio di laici e di chierici nell’ambito dei ceti dirigenti). In altri termini, un’identità fondata sul riferimento a un patronato santorale non era più esclusiva del ceto ecclesiastico, ma diveniva patrimonio da sanPietro a ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di Cristo, di una elaborazione di epoca posticonoclasta12.
Il sacello diSan successive acquisizioni60, aumentandone così il patrimonio, nel corso dei secoli X tumulti durante il rovesciamento di Andronico I), e la Pietra della Deposizione dalla croce ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì della cappella gregoriana in S. Pietro e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro di Giacomo Della Porta. Notevoli, infine ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] il riferimento a un’idea della città o a un patrimonio ideale11.
Nel 1929, si giunge a un accordo tra le di potere che si è venuto a determinare14. Lo nota con grande acume Chabod, quando scrive che «la popolazione volge il suo sguardo a SanPietro ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ; tutte le città, anche quelle piccole, presentano importanti patrimoni artistici che le rendono uniche e belle a vedersi ( in corso di pubblicazione in un volume collettaneo presso OUP.
17 Giovanni Acquaderni (Castel SanPietro 1839-Bologna 1922 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietrodi Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] a favore diPietro con la bolla di disporre a proprio favore del patrimonio del clero, i cui più alti dignitari, al tempo del pontificato di G., erano in esilio ad eccezione di Matteo, vescovo diSan Vittore e Pietro Mangiadore: "[...] e Pietro ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di Vittore, C. è chiamato dal nuovo vescovo Zefirino ad amministrare il patrimonio polemica di Tertulliano contro chi si arroga il potere diPietrodi sciogliere e critico della storia diSan Callisto, "Bollettino di Archeologia Cristiana", 4, 1866 ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] pp. 1-4), aprì ai miniatori un patrimoniodi figurazioni narrative di soggetto evangelico estremamente ampio e dettagliato. Fra i in opere enciclopediche, raccolte di sermoni - per es. il manoscritto del Sermone diPietro da Barsegapé (Milano, Bibl ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...