Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e custode del patrimonio librario tutto, usciva ’ di Lorenzo Valla, «Medioevo e Rinascimento», 1, 1987, pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode disan Tommaso , cit., p. 147; cfr. G. Bonnant, Pietro Giannone à Genève et la publication de ses oeuvres en ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] patrimoniodi esperienze e conoscenze, di tensioni anche e di contraddizioni che, per elaborarsi dall’interno di una comunione determinata, non per questo fosse di meno retaggio comune a credenti di confessione diversa o di nessuna confessione, di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il 16 settembre 1464, nella basilica di S. Pietro. P. non fece preparare una nuova di un intervento volto a salvaguardare il patrimonio librario cassinese in qualità di , Mediolani 1506, cc. 348-414v.
M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum (421-1493), in R. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] un ricco patrimonio cui poter attingere tutti.
L’evoluzione di queste espressioni di G. De Rosa, Roma-Bari 1995.
12 P. Stella, Prassi religiosa, spiritualità e mistica, cit., p. 117.
13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da sanPietro ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di papa Silvestro dopo una visione da parte di Costantino degli apostoli Pietro contra inimicos fidei, usurpatores nostri patrimonii, pro causa Dei et fidei et per i vari stati del mondo».
136 Opere diSan Bernardo, cit., I, Trattati, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] diPietrodi Angelo degli Ubaldi: a questi anni diPatrimonio (Simonsohn, 1989, doc. 620). Pur non essendoci esplicite testimonianze sulle responsabilità di diresse verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in seguito ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di un monumento dedicato a Vittorio Emanuele. I Conventuali persero il loro collegio diSandi dura prova: come continuare nelle proprie attività senza un solido patrimonio finanziario e culturale? Il clero secolare tentava di padre Pietro Parente, ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] patrimonio ecclesiastico viene attribuita la critica situazione finanziaria dei seminari, che fu invece una costante di e il problema che Pietro Barbaini poneva una quarantina di anni fa, anzi , Nicotera, Nusco, Salerno, San Severino e Sorrento)31. I ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] del Santo, come notiamo nell’architrave appartenente al secolo XI della cattedrale di S. Pietrodi Bosa, dove le figure diSan Costantino e della Madonna col Bambino sono poste tra i Santi Pietro e Paolo. È evidente il riferimento all’uso orientale ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] evidentissimo nella iscrizione di consacrazione della facciata di S. Pietro). E infatti patrimonio complessivo, pur fortemente aumentato. La dotazione patrimoniale di giustificò le rivendicazioni di competenze avanzate dalla Repubblica diSan Marco, da ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...