GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] anche l'attesa di un chiarimento circa l'effettiva volontà dell'imperatore di astenersi da eventuali colpi di mano del tipo di quello tentato dallo scalco imperiale Gunzelino di Wolfenbüttel nell'ambito del Patrimoniodi S. Pietro, in spregio delle ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] .M. Friend, Princeton 1955, pp. 287-300; E. Gahedle, The Bible of San Paolo fuori le Mura in Rome, its Date and its Relation to Charles the Bald . 2, pp. 121-29.
P. Toubert, Il patrimoniodi S. Pietro fino alla metà del secolo XI, Torino 1987 (Storia ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] vescovato di Sigüenza dopo che egli aveva rinunciato a quello di Osma.
Poco dopo, il 23 ag. 1423, lasciò Castel SanPietro munito di un una riorganizzazione delle entrate provenienti dal Patrimoniodi S. Pietro e vogliono assicurare ai cardinali ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] dei dissidi continui tra il monastero e i ministri del Patrimonio pontificio in Sabina. In un passo eloquente G. scrive di studi farfensi, Santa Vittoria in Matenano… 1992, Negarine diSanPietro in Cariano 1994, pp. 161-164; E. Paoli, Questioni di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Marca d'Ancona che apparteneva al Patrimoniodi S. Pietro, nel gennaio 1229 il papa aveva inviato in Campania un esercito mercenario al comando del cardinal Pelagio e di Giovanni di Brienne, che occupò San Germano e Montecassino. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] patrimonio dei p. medievali superstiti contempla qualche altro esemplare, come quello già menzionato del Mus. del Palazzo di Il tesoro della basilica diSanPietro in Vaticano dal XIII al XV secolo, Archivio della R. Società romana di storia patria 6, ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio diPietrodi ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] memoria delle città del Patrimoniodi S. Pietro visitate da G. al seguito di Bartolomeo, commissario apostolico. A licenza del Consiglio et Comunità diSan Daniele" (D'Angelo, 1970, pp. 35-37). La Comunità diSan Daniele, da parte sua, avrebbe ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] diSan Vito, per il quale nel 1309 ottenne dal podestà di Orvieto, Brandalisio di Appignano, il riconoscimento della piena giurisdizione.
Non disponiamo di 1319, essendo morto il rettore del Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia, il francese Guglielmo ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] del monastero benedettino di Colleantico nella diocesi di Spoleto, nel 1453 la commenda di quello diSan Cassiano presso Narni . Scrittore apostolico, ottenne l'ufficio di tesoriere del Patrimoniodi S. Pietro e successivamente molte altre cariche nei ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] di Moriana desideroso di annettere la Val di Susa) e approvò con altri presuli lombardi la destituzione di Uberto da Melegnano vescovo di Acqui (e suffraganeo di Milano) dissipatore del patrimoniodiSanPietro in Cerreto (960-1200), a cura di A ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...