Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] di spicco della politica del primo dopoguerra è anche quella diPietrodi una sorta di oggettività enunciativa, nell’assidua riconferma del patrimoniodi valori condivisi dalla base comunista, il vocabolario berlingueriano abbonda diSan Cesario di ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] più completo di questo patrimonio così ricco di forme. Il DETI censisce gli etnici relativi ai capoluoghi di comune e del comune che riunisce i due comuni soppressi di Roccaguglielma e SanPietro in Curolis: ne deriva l’etnico italiano esperiano ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] di Eneas (riduzione in prosa dell’Eneide) di Angilu di Capua e con il Libru di li vitii et di li virtuti volgarizzato da un frate del monastero benedettino diSan nella pratica traduttiva possono divenire patrimonio stabile della lingua, consolidare ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] del teatro comico; quindi passò al teatro San Luca (1753-1762): quindici anni che fruttarono commedia dell’arte il patrimoniodi esperienze ancora vive (Romagnoli Settecento, Firenze, Franco Cesati.
Trifone, Pietro (2000), L’italiano a teatro. Dalla ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] dell’«Antologia» di Giovan Pietro Vieusseux (cfr. di purismo e di toscanismo, come dire di atelier e di plein air, per di più registratore acribe del patrimoniodi G. Tellini, Milano, San Paolo.
Tommaseo, Niccolò (1996), Fede e bellezza, a cura di ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] copiosa di informazioni si rinviene in Varrone e Quintiliano, e poi in Prisciano, Donato e altri) restarono patrimonio del Medioevo santo davanti a nomi di persona, l’aggettivo grande, l’avverbio ora e composti (per es., sanPietro, gran Dio). Più ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ; A. Scala, Il patrimonio silvo-pastorale della Venezia Giulia e le possibilità di aumentarne la produzione, in massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più dipende quel Camillo Mariani (statue di S. Pietro a Vicenza, medaglie, ecc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] meridionale con la città di Los Millares nell’Almería, costituita da abitazioni con muri dipietra, difese da aggere sopravvivenza di alcune voci iberiche prelatine (es., zorra «volpe»), da conservazioni e innovazioni all’interno del patrimonio latino ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] prima di tutto, anche per la sua tempestività (1868), quella del poligrafo Pietro Fanfani, di dizionari orientati solo o soprattutto sull’uso vivo, che non si propongono di illustrare il patrimonioSan Michele’ ecc.); ma la cultura classicistica di ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] La parola di scrittore oggi in Italia, San Cesario di Lecce, Manni. il patrimonio linguistico europeo: dagli atti d’ufficio a una linea di responsabilità vol. 1º, pp. 467-481.
Trifone, Pietro (a cura di) (20092), Lingua e identità. Una storia sociale ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...