COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] investitura per la sovrana angioina. Fu incaricato di recarle alla regina il cardinale Pietro Morosini. Lo accompagnavano il C. e parte del patrimonio, costituita dai possedimenti di Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Olevano, Capranica, San Vito, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] affreschi di palazzo Fogaccia a Clusone realizzati con il quadraturista Pietro Antonio (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. Gregorio Magno), Lo 1989, pp. 833 s.; E.M. Guzzo, Il patrimonio artistico veronese …, in Civiltà Veronese, 1990, n. ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] famiglia: il nonno paterno, Pietro, fu «maestro di bosco» (Gonzàlez-Palacios, di Roma (catal.), a cura di Id., Roma 1991, pp. 161-163 nn. 92-93, pp. 166 s. n. 101; Id., Il patrimonio pp. 23-52; F. Corrado - P. San Martino, P.: l’arte, il lavoro, in ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di società, ad indices; la sua azione di rappresentante del banco Marsaglia e della Comit emerge dai documenti depositati a Milano, Archivio storico Banca Intesa, patrimonio Archivio storico San Paolo, IV, Istituto bancario San Paolo di Torino, ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] di una scuola per ragazze povere a San Piero in Bagno e la celebrazione in cattedrale di nell'atto di lasciare il granducato (1790), Pietro Leopoldo scrisse di regime.
Morì a Sansepolcro (Arezzo) il 16 nov. 1818, lasciando quasi tutto il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] prese parte alla vita politica, forse assorbito dagli affari di famiglia sia in occasione del matrimonio con Maria diPietro Bernardo, celebrato agli inizi del 1526 (argutamente osserva in proposito il Sanuto nei Diarii che "né volse compir le noze ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] fatto che Eufrosina fosse rimasta unica erede di tutto il patrimonio della famiglia, comprendente beni sia feudali .; E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, presidenti e luogotenenti del regno di Sicilia, Palermo 1974, II, p. 196; F. San Martino de ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Pietro Valero, visitatore di Sicilia nel 1680; il Valero stesso però ne considera autore Ochoa de Luyando.
Nel 1610 il C. fu nominato avvocato fiscale del tribunale del PatrimonioSan Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobil. di ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] diPietro Del Prato, corredati di due posteriori compilazioni in latino e in toscano e di note filologiche per cura di Luigi Barbieri (Bologna 1865), nella "Collezione di due branche dell'arte disanare.
Il D. il patrimonio della disciplina ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] utilizzazione del patrimonio culturale e degli appunti biblici di suo padre di mano di Tiberio Alfarano, di alcune prediche che il F. tenne in S. Pietro …, Atti del VI Congresso internazionale (San Miniato 1986), a cura di M. Luzzati - M. Olivari ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...