PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Stato polacco-lituano, e si adoperò per sanare il cosiddetto scisma dei ruteni, ottenendo Pietro, di cui era titolare. A Napoli non fu da meno nella cura del patrimonio artistico. Fece restaurare l’oratorio di S. Maria del Principio nella basilica di ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] di ampliamento, riorganizzazione e catalogazione del patrimonio archivistico-librario.
Vi restò fino al 1779 quando, chiesto il congedo per motivi didiPietro Una polemica diabolica nel secolo XVIII, Rocca San Casciano 1901, p. 55; E. Broll ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] Sanità, protettore del monastero di S. Nicolò e presidente della Fabbrica del duomo. Inoltre, grazie ad un'accorta amministrazione, consolidò il patrimonio pp. 504-510; Lettere inedite diPietro Metastasio al conte D. F. di Udine, Udine 1886 (44 ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] di un patrimonio per il suo mantenimento e la definizione di una legge generale per permettere al primogenito del sovrano di risiedere in Sicilia e di residenza diPietro Perollo, San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] de’ Pomis fece della perdita di parte del patrimonio del padre negli anni 1526-27, dove composta dai professori di medicina e filosofia Pietro Vermiglioni e le comunità ebraiche ‘di confine’ (Pitigliano, Sorano, Monte San Savino, Lippiano) tra ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] di origine della famiglia; Pietro, di Leandro Alberti (Cavicchi, 1915, p. 12): destino beffardo per chi di epitaffi era vissuto.
Il patrimoniodi una vita, la commissione a Giuliano Bugiardini del San Giovanni Battista attualmente alla Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] di uno dei fratelli, Ruggero. Alla morte del padre (1239) il G. e il fratello Simone si trovarono così con un proprio patrimonio tra le truppe di Manfredi e quelle di Carlo, il 20 genn. 1266 a San Germano, che precedette di poco la definitiva ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare diPietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] .
Fu eletto nel magistrato diSanità nel 1660 e poi per due anni fu tra i consoli delle fiere di cambio che si tenevano allora la Suprema Dignità sia caduta velocemente in una pietra, che non ha altro di durezza, che il parentado". (Bitossi, "Il ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] patrimonio. Nel gennaio 1503 fu nominato commissario didi Borgo S. Pietro e, durante i mesi estivi, in quella di 80 s., 133; Dispacci di A. Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] Pietro Vinci.
Primo della famiglia a occuparsi della costruzione diPatrimonio ordinario, 1588-1635), nel 1593 iniziò l'opera più importante di . in Di Giovanni, pp di riparazione all'organo del duomo di Cefalù (Arch. di Stato di Palermo - Sezione didi ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...