GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] di Francesco, ma appartenevano per così dire al patrimonio culturale di tutto l'Ordine. Salimbene aveva già, prima di La "Lectura super Apocalipsim" diPietrodi Giovanni Olivi. Ricerche sull' Spire et Gérard de Borgo San Donnino, in Heresis, XIII- ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli diPietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] all'insegnamento fino a problemi di tutela e restauro del patrimonio artistico. Si segnalano qui di seguito alcuni scritti che 30 mar. 1905; Il tempio di S. Croce in Riva San Vitale. Studio delle ragioni dell'arte e di diritto sociale, Milano 1905; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] , "chi grida Grimani, grida san Marco".
Dopo gli studi classici, il G. si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova (1873). Ma, più la scomparsa del padre) dapprima all'amministrazione di un patrimonio che contribuì a risanare, quindi alla ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] nelle mani di Francesco dopo la morte di Carlo. La parte dei beni diPietro Antonio sarebbe comprende un patrimonio fondiario di circa 41.325 pertiche milanesi e di 4.887 pertiche inviato di Vittorio Amedeo II a Vienna, conte San Martino di Baldissero ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] si impossessò di tutto il tesoro. Il 6 maggio Bonifacio VIII ordinò ai cardinali Pietro e Giacomo Colonna di assicurare la Patrimonio fu interrotta dalla discesa di Enrico VII in Italia. Il C. si recò, insieme con il senatore di Roma Ludovico di ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] di Lorenzo), continuò a operare nel settore bancario, facendosi fama di persona particolarmente abile e accumulando un cospicuo patrimonio: gettò così le basi di ) sposata con Pietro Romanengo. Dal matrimonio M. Nones, Dalla San Giorgio all’Elsag. Da ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] di Pio II, curò comunque di precisare che il L. lucrò tale patrimoniodi suoi contatti con Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro, studioso diPietro Barbo (futuro papa Paolo II) a proposito del conferimento del vescovado di Padova ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] patrimonio: vendite di Stati che si alternarono a recuperi di terre concesse le rendite delle due abbazie di Roccamaiore e dei Ss. Pietro e Paolo, vacanti dopo la sicilianas de Roccamadore (Messina) y San Pedro y San Pablo (l’Itala), vacantes por ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] morte attesta l'enorme patrimonio mobiliare e immobiliare del G. e permette di ricostruire la sua ricca biblioteca. In mezzo a una profusione di oggetti preziosi, di utensili, di abiti sontuosi e quotidiani, di appezzamenti agricoli, di crediti, ecco ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] , Autografi Gonnelli, cart. 14, n. 249; Arch. di Stato di Siena, Patrimonio resti 2359, Libro dei consigli del convento di S. Spirito, 1705-1761, pp. 56 s. Lettere del F. sono rinvenibili in Arch. di Stato di Firenze, Archivio Ricci 87, cc. 4rv, 12r ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...