MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] l'Estratto del processo diPietro Carnesecchi (edito nel decimo volume della Miscellanea di storia italiana). Il ritorno agli studi valse a impedire che il suo collezionismo portasse al definitivo dissesto del patrimonio familiare: nel maggio 1879 ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] di giovani, promettenti artisti sprovvisti di mezzi; dedicò tempo, ingegno e patrimonioPietro Bortolotti e altri cavedoniani), ma non il C., sempre e soltanto intento a raccogliere, studiare, scavare reperti e documenti.
I risultati didi . di storia di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] la descrizione di una avventura amorosa che il mantovano indirizza a un maestro di casa della Gonzaga, l'ex frate Pietro Panfili, del 19 ag. 1557), sulla fortunata campagna di Filippo II a San Quintino e sulla disfatta della nobiltà francese (lettera ...
Leggi Tutto
Gregorio Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] 573 lo si ritrova a Roma in qualità di prefetto della città. In tale veste Gregorio riorganizzare l'amministrazione dell'ingente patrimonio della Chiesa (forse il più moriva e veniva sepolto in S. Pietro. Il suo fu un pontificato intensissimo, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] patrimonio paterno, ricercò l'abito della santa conversione" .
Sarebbe un punto didiPietro e Paolo.
All'indomani dall'entrata di Totila in Roma il 17 dic. 546 salì al monastero il già ricordato vescovo didi s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] 1775 egli disponeva di una dottrina, non solo teologica, notevole, ma non di un patrimonio sacro: con san Luigi: «Fu egli certamente il primo, che dopo la oscurità di e corretti». Dopo il debole governo diPietro, e il buon governo del principe ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] pietra sepolcrale in S. Pietro in Vincoli è scritto che egli morì didi conseguenza anche i compensi e le possibilità di accumulare un piccolo patrimonio; nel 1489 Lorenzo il Magnifico, in una lettera di (1434-1459) at San Miniato in Florence, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...]
Se il 19 marzo 1562 non esita, con PietroSanuto e Francesco Badoer, a firmare un decreto sul controllo di S. Michele; nella chiesa che raccoglie i "ricordi" politici delle famiglie più rappresentative della Repubblica. L'articolazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] don Pietro la difesa di scrivano di razione nella persona di un suo nipote, Alberico. Inoltre egli curava l'amministrazione del proprio patrimonioSan Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Princ., a c. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] i Contarini godevano di un patrimonio considerevole, testimoniato approfittò anche per recarsi a visitare il Cortese a San Benedetto Po in compagnia del Florimonte, che vi Melchiorre Nadal, di rivedere nell'Historia diPietro Giustinian alcuni passi ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...