BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] beni ai poveri e si ritirò con pochi servitori a fare una vita di raccoglimento, di preghiera e di carità, sotto la guida dei padri conventuali di S. Francesco, e in particolare di Giacomo diSan Gemignano, prendendo ben presto ella stessa l'abito ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione diSan Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] Enguerant di Abville da cui pare avesse otto figli.
Fra questi diverranno famosi il pittore Gian Pietro (padre di Eustachio tornare in Italia per evitare che alla sua morte il patrimonio accumulato gli venisse confiscato, gli concesse, con un atto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione diSan Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] di sopra di un altare laterale di S. Maria degli Angeli di Murano e oggi nella chiesa di S. Pietro Martire Bergamo intorno al 1500. Ricostituzione di un patrimonio disperso, Bergamo 1979, pp. 78 s.; Id., Accademia Carrara di belle arti, Bergamo 1986, ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] di disagio economico, in quanto la seconda moglie del padre di Girolamo, la spagnola Antonia Falabel Muñoz, aveva dissipato parte del patrimonio. Il matrimonio dei genitori didi S. Pietro G. Tasca - F. Grillo, Vita disan P.M. P. delle Scuole Pie, ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] seguito la vita del L. si sviluppò nella continuità della politica di gestione del patrimonio familiare e di fedeltà agli Sforza: se ancora nel 1459 verteva con il Comune di Piacenza la questione dell'esenzione fiscale dei feudi landesi, nel gennaio ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] matrimonio con Lippa, figlia diPietro Mezzavacca e sorella di Gesia, sposa del titolare di un notevole patrimonio. In assenza dell'atto di adizione inviate da Bologna ad assediare il castello diSan Giovanni in Persiceto, tenuto da Carlo Malatesta ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] borgo diSan Pio presso Fontecchio. Una volta rimossa la cornice e scoperta l'iscrizione, Carli propose di riconoscere cripta di S. Giovanni in Venere presso Fossacesia, in Storia come presenza: saggi sul patrimonio artistico abruzzese, a cura di M ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] laziale diSan Gregorio da di piazza del Biscione, acquistato nel 1652 da Pietro Giordano Orsini, duca dipatrimonio, unitamente a preziose collezioni di arte e antichità. La figura di Pio è infatti anche legata alla memoria di una quadreria e di ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] di Enrico, detto Panadino di Strasso. Sua figlia Odorica sposò un don Francesco di Salamone di Treviso. Fece testamento il 9 giugno 1352, nella villa diSan Fior, spartendo il patrimonio suo interno G., con Pietro Faitinelli (che risiedette a Treviso ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia diSan Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] primariato, consentendo in tal modo che quelle operazioni divenissero patrimonio stabile della professione chirurgica.
Nel 1769, dopo oltre vent'anni di direzione della scuola e di pratica chirurgica, ormai protochirurgo, chiese e ottenne l'esonero ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...