CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] lettere e documenti di secondaria importanza scambiati tra la S. Sede e i suoi nunzi, legati e governatori, e finiti negli archivi privati o dispersi: raccolti e conservati gelosamente, invece formerebbero un prezioso patrimonio storico a cui ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] Pietro Aldobrandini, che si tennero a Faenza: costei aveva motivi d'astio verso Cesare d'Este e il marchese di nel palazzo dei conti Rossi diSan Secondo, dove ospitò buona parte dei gesuiti.
Lasciò un notevole patrimonio, di 150.000 scudi. Eredi dei ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel SanPietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] (Lugano, Archivio diocesano, Parrocchia di Castel SanPietro, Stato delle anime, anno 1742), disponeva di un discreto patrimonio immobiliare e fondiario (Mendrisio, Archivio comunale di Balerna, Estimo di Pieve, Castel SanPietro, 1755, p. 105 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] Pietro I Ruffo, conte di Catanzaro e gran marescalco del Regno, il quale progettava di monastero diSan Michele di Traina rimasto agli inizi del 1272; ma l’opera di ricostituzione del patrimonio diocesano messinese da lui avviata proseguì negli anni ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] diSan Genuario, nei pressi di Crescentino (monastero da non confondere con la posteriore abbazia cisterciense di S. Maria, in una parte più orientale della medesima selva, nel luogo detto oggi appunto Lucedio, non lungi da Trino). Il vescovo Pietro ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] . concesse all'abate Pietro un ampio diploma di conferma di beni - indicando anche di Eboli e Ruggero diSan Severino didi beni e diritti, in qualche caso intaccando il proprio patrimonio personale.
In linea di principio l'eventualità di un'ascesa di ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] a ospitarne le spoglie e a svolgere le funzioni di cappella palatina, sottoposta al controllo diretto del doge.
L’importante testamento di Giustiniano consente di conoscere la parte del patrimonio che appartenne anche al padre Agnello. Oltre a estese ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] Cattani di Castel SanPietro, una nuova congiura contro la signoria Pepoli: prende accordi col conte di Romagna, di quattro lustri. Il patrimonio familiare lasciato dal padre era forse rimasto indiviso anche dopo la morte di B. e dopo quella di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] per riconquistare con 1000 fanti e 60 cavalieri la torre diSan Giuliano che i Pisani avevano occupato: in quell'occasione dal Libro di processi per la casa grande, quella diPietrodi Domenico merciaio, lo darebbe per vicario di Castiglione all ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] muratore operoso nella torre del castello diSan Severino che forse è da Patrimonio culturale della provincia di Forlì, I, Gli edifici di culto del territ. delle diocesi di Cesena e di Sarsina, in Rapporti della Soprintendenza alle Gallerie di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...