POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] casa in parrocchia diSan Giovanni e una vigna nella contrada detta ‘delli Cianchoni’. Indubbiamente non versava in floride condizioni economiche, ma esigeva che la moglie amministrasse oculatamente quel poco patrimonio a vantaggio di tutti e quattro ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] commissioni per il conte G. Collio diSan Severino.
Per lui il L. edificò precedente villa, progettata da Pietro Berrettini da Cortona, rovinò con e patrimonio storico-culturale nell'età rivoluzionaria e napoleonica: a proposito del trattato di ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] Giacomo Savorgnan di Brazzà, fratello dell’esploratore Pietro, sotto il cui comando fra 1883 e 1886 entrambi parteciparono a un’esplorazione scientifica nell’Africa occidentale battente bandiera francese.
Nel 1851 Pecile, il cui patrimonio era stato ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] bagno pisano diSan Giuliano, di Firenze nel 1462 e quella di Pisa nel 1479. Così tutto il patrimoniodi Matteo di Piantinone sui bagni di Pozzuoli. Più tardi, sul codice pavese, aggiunse anche i trentasette epigrammi diPietro da Eboli su ognuno di ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] 1564; la chiesa di S. Pietro in Banchi, già progettata nel 1572 da Bernardino Cantone e completata con l’aiuto di Giovanni da Andrea dei territori di Aci e Catania, accompagnando il maestro razionale del Tribunale del Real Patrimonio, don Ascanio ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
diPietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] in cima alla facciata di S. Pietro in Vaticano (Orbaan, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 225-261; Ead., Giovanni Antonio Paracca il Valsoldo: nuove notizie sulla biografia e una proposta attributiva, in APPACuVI (Associazione Protezione Patrimonio ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] diSan Polo e San Giorgio presso Conegliano, nel Trevigiano, e di Aviano, nel Friuli, che restarono nel patrimonio dic. 1529 fu finalmente eletto avogador di Comun straordinario insieme con Antonio Giustinian e Pietro Morosini. Subito dopo, il 19 ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] terme diSan Felice e di Vallebuona. di concerto con gli amici L.A. Cecina e G. Riccobaldi del Bava); nel 1773 Pietro Leopoldo visitò ed elogiò il museo e la biblioteca, assicurando personalmente il fondatore che entrambi sarebbero restati patrimonio ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] si aggiunsero quelli diSan Pancrazio (1691) e di Santa Prassede (1710). A testimonianza della profonda stima professatagli, nel 1691, ormai in punto di morte, Alessandro VIII lo volle come intimo consigliere del nipote, cardinale Pietro Ottoboni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] veneziano, Pietro Correr. In una pergamena dell'Archivio di Stato di Venezia, datata 18 luglio 1353 (Procuratori di S. Marco de ultra, b. 159: Commissaria Pantaleone Giustinian, perg. 14), il prete Marco diSan Cassiano attestava di aver celebrato ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...