POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Poldi morì lasciando erede il figlio di un immenso patrimonio e del titolo di cavaliere dell’Ordine costantiniano. Il giovane fu educato privatamente, sotto la guida di Antonio Gussalli, discepolo diPietro Giordani, che lo avvicinò alla cultura ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] di salvaguardare la qualità del patrimonio architettonico, fondò nel 1890 l'Associazione artistica fra i cultori di della Fabbrica di S. Pietro (Museo Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio diPietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] 'imperatore. Anche se Riccardo diSan Germano, cui dobbiamo queste informazioni. non nomina espressamente il C., una lettera di condoglianze inviata molto probabilmente al presule in occasione della morte di suo padre, Pietro (che era scomparso dopo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] ai figli - il M., Astorre e Melchion - un patrimoniodi tutto rilievo e un rapporto con i Bentivoglio che le Comune e sedando una rivolta degli uomini di Castel SanPietro. Il disegno del Bentivoglio di imporsi come signore fu stroncato dal papa ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] estate diSan Pietroburgo di Giuseppe, Paolo proseguì l'attività autonomamente: sono suoi il S. Paolo dell'altar maggiore del duomo di Pozzuolo del Friuli, pendant del S. Pietrodi ricuperi sul patrimonio artistico della chiesa veneziana di S. Samuele ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] Madonna dell'Archetto in Roma, comparsa senza indicazione di data né luogo, Il giudizio di Salomone, dipinto di Luigi Cochetti romano del 1859, Nella immatura morte dell'ingegner Giovanni Cavalieri diSan Bartolo del 1858.
Si tratta, ancora una volta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] la notizia di essere stato eletto consigliere per il sestiere diSan Marco. Il Pietro Barbarigo, era destinato a scontrarsi, da un lato, con l'insaziabile sete di dimentico dei torti subiti.
Il patrimonio della famiglia di F. era assai consistente ed ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] di un commento del Gentilotti ad Ottone di Frisinga, i Libri de gestis Friderici I di quest'ultimo e il Chronicon di Ottone diSandi corte a vera biblioteca nazionale, ampliando la consistenza del suo patrimonio e religiosa diPietro Giannone, Milano ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] di S. Pietro, poté svolgere presto un ruolo primario nel gioco delle fazioni comunali.
Il nonno del B., Gandolfo di conte Ludovico diSan Bonifacio da Verona patrimonio del B., toglieva ai suoi avversari politici una base tradizionale di raccolta e di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] fornite dipietre da mano" per la difesa del Lido (Caroldo, Cronaca veneta, c. 409v). La preoccupazione per la bocca di porto diSan risulta allibrato all'estimo di Venezia per 7.000 ducati, cifra che testimonia un patrimonio rispettabile. Nel luglio ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...