CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] patrimonio. Possedeva case in Milano nella zona di porta Nuova (dove abitava normalmente) e di Rosso diSan Secondo. di Arezzo, che potrebbe essere la figlia di Giovanni Antonio, sposa diPietro Paolo Caimo professore di diritto presso l'Università di ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] di un patrimonio familiare diviso solo per quote ideali (e attestato ancora nel secolo XV) e di diritti collettivi di nelle vicinanze diSan Miniato (ossia quasi di fronte al diPietro Gambacorta e di Iacopo Appiani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] definisce "sazente", mentre i suoi cugini, Pietro e Guido di Feltrino, a loro volta fatti cavalieri, sono 1371 vennero cinti di mura la corte verso il lago e i borghi diSan Giorgio e di Porto), il diverse branche del patrimonio signorile e delle ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] che frequentò da allora regolarmente copiandone le sculture di Pompei ed Ercolano, in cui trovava un ricco patrimoniodi concrete soluzioni creative. L'anno seguente partecipò all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli e al Salon parigino dove ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] in patria.
Il 24 ott. 1469, su proposta diPietro Guidiccioni, Arrigo Sandei, Michele Diodati e Paolo Trenta, nonostante i numerosi codicilli, il B. nominò eredi del vistoso patrimonio le fanciulle povere dello Stato lucchese che andavano a marito o ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] mesi dell'anno successivo gli fu affidato l'importante compito di proteggere i convogli dei rifornimenti tra Pietrasanta e Lucca (scontro di Ponte SanPietro: inizi di marzo del 1432). Ai primi di aprile, per quanto non fosse stata prevista alcuna ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] al C. fu dato come successore Pietro Tron; la notizia lo raggiunse in febbraio di Gianfrancesco Morosini, celebrato il 16 giugno 1545. Non particolarmente cospicuo il patrimonio locazione a Venezia "in contrà diSan Nicolò" ; di tali sostanze il C. ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca di Atene e Neopatria, fratello di re Pietro, e di intatto il patrimonio, le prerogative s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] 'Annunciazione del Museo diocesano diSan Miniato, lo stesso firmatosi di forme involutamente gotiche" che, severamente, Pietro Toesca (1927) vedeva nel fonte didi rinnovamento e la curiosità culturale di G., il suo autonomo attingere al patrimonio ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] il Martirio di s. Pietrodi Virle Treponti di Rezzato; del 1743 una seconda pala per Virle; del 1745 è l’Apostolado di Castegnato; di S. Clemente in Brescia, Brescia 1993, p. 170 n. 61; L. Anelli, in Il patrimonio artistico di Ospitaletto, a cura di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...