DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] su Dego a Giovanni Embriaco per 500 lire genovine, e risulta in lite col monastero di S. Pietrodi Mesema per il possesso di terre e decime riscosse nel territorio di Cairo, ai cui uomini egli confermò, nello stesso anno, le convenzioni in precedenza ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] il 7 ag. 1537 il C. veniva nominato vicelegato del Patrimonio e si trasferiva a Viterbo. Il 15 Ottobre dello stesso anno di S. Petronio.
Nonostante gli impegni derivatigli dalla sosta a Bologna di Paolo III, che andò ad accogliere a Castel SanPietro ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] della chiesa di S. Liberato, pose la prima pietradi quella di S. Paolo, inaugurò quelle di S. Filippo e di S. Maria e fratello di Giacinto), la cui figlia Camilla fu favorita con una dote di 4 mila ducati. Non era quello del C. un patrimonio da ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] riguardanti la gestione del patrimonio familiare e i rapporti coi il 6 aprile in casa dell’uditore di Rota Pietro Accolti, presso Tor Sanguigna, vede Bambino affrescata nella chiesa della Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] di Giovanni di Boemia, mostrando peraltro - secondo alcune fonti - scarsa decisione in occasione dell'assedio diSan 1346). In questi anni egli attese forse anche a risistemarre il patrimonio personale (i beni, forse cospicui, accumulati a Padova e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietrodi Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] e di essi solo uno, Pietro, ebbe discendenti maschi: il F. e Fantuzzo.
I due fratelli, dal 1349 per mezzo dello zio Caccianemico, loro tutore, quindi, a partire dal 1356, con l'ausilio di vari curatori, provvidero alla gestione del patrimonio via ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] omonima confraternita di Borgo San Dalmazzo al D. sono da segnalare i Ss. Pietro e Paolo all'altar maggiore della Madonna dei Cuneo, in Ricerche di storia dell'arte, 1978-79, 9, p. 82; Id., in Guida breve al patrimonio artistico delle provincie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] patrimonio familiare.
Fu la scoperta di altri interessi, didi Venezia, per il sestiere diSan Marco. Era la definitiva sanzione della considerazione di , ed ora le sue ossa riposano a S. Pietrodi Castello.
Fonti e Bibl.: L'albero genealogico del D ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] della ricostruzione del patrimonio erano strettamente legate San Procolo (1275), cioè Cervia, Comacchio e Faenza. Il F. esercitò anche la carica di Onorio IV nominò il F. e l'arcivescovo di Monreale, Pietro Guerra, nunzi in Francia e in Spagna per ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Baratta: Pietro Baratta fu padrino di battesimo di suo del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa diSan Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. história e património. Actas Colóquio Internacional de História da arte, Lisboa 2009, a cura di T.L. ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...