DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] nel "popolo" rurale diSanPietro a Quintole nel Valdarno superiore, danno valutato complessivamente in 2.200 libre. L'alto ammontare della cifra e più ancora il genere delle proprietà ci rendono edotti del rilevante patrimonio immobiliare del Donati ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] 26 maggio 1269, dotò il F. dei feudi di Ponte di Ferrarise, Casalduni e San Lupo in Principato, Busso e Corracherico nel Molise, F. rettore in temporalibus e capitano della provincia del Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia. Ben presto però il F. venne ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] 1431 ricopriva l'ufficio di cappellano pontificio, godendo contemporaneamente della prepositura della chiesa diSanPietro in Carnia. Alla titolo di duca proprio mercé l'influenza che l'A. godeva su Eugenio IV) e continuò a curare il patrimonio della ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] il trono papale sotto la Cattedra diSanPietro. Due anni dopo, per l’inaugurazione di Santiago del Cile, a cura di M.C. Bandera, Firenze 2007, pp. 66-67, n. 24, 68-69, n. 25; L. Francescangeli, Politiche culturali e conservazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] nel 1418 cedeva per 900 ducati a Leonetto Sanseverino - marito di Lisa Attendolo e padre di quel Roberto che sarà tra i più grandi condottieri del secolo - il casale diSanPietro in Vallo di Diano, acquistato dal padre nel 1408 insieme con i casali ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] Giovanni Villani. Come si intuisce, soprattutto un centone di opere che ha però il pregio di fornire particolari originali e di chiarire alcune vicende poco conosciute circa alcune terre del Patrimoniodi S. Pietro.
Fonti e Bibl.: S. Baluze-I. D ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] intaglio non permette infatti di assegnargli i resti di un coro nella chiesa diSanPietrodi Castignano, attribuitogli da patrimonio figurativo medievale, diffuso soprattutto nella scultura, in pietra e nei cori nordici: presente nei cori di ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] egli tentò di ottenere la sottomissione del ghibellino Neri Piccolo degli Uberti, rifugiatosi in San Gimignano, che con una ricca serie di incarichi, per la maggior parte espletati entro i confini del Patrimoniodi S. Pietro: egli resse infatti ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] 1959), pp. 209-217; Esame tecnologico e metallurgico della statua diSanPietro, in Commentari, XI (1960), pp. 30-32; A proposito dei cavalli diSan Marco: ancora sulla difesa del patrimonio artistico, in La Fonderia italiana, XIV (1965), pp. 337-344 ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] (cfr. Gazzola-Dutto, 1982, p. 24); nel 1737 realizzava a Frise diSanPietro Monterosso (Cuneo) la parrocchiale (cfr. Riberi, 1932, n. 18).
L' notizia di lavori di progettazione dell'E., impegnato nell'amministrazione del patrimonio ex gesuita.
Di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...