CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di Betlemme, a S. PietroSan Giovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza dipatrimoniodi opere pittoriche; innumerevoli testimonianze restano anche per la contea di Tripoli (1109-1289), per il principato di Antiochia (1098-1268) e per la contea di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] tra l'altro, i piatti di legatura di un manoscritto diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 53; patrimonio artistico della Chiesa apostolica e afferma insieme l'importanza di della cerchia di Abelardo (m. nel 1142) e diPietro il Venerabile di Cluny ( ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] svolti e i tempora degli avvenimenti, come ricorda Ugo diSan Vittore (Liber excerptionum, III, 1-7; PL esempi significativi di questo gruppo sono forniti da Pietro Alfonso, alla conservazione di quanto restava del patrimonio scientifico dell' ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio diPietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] il mese seguente lasciò la casa diPietro per trasferirsi nel rione S. . I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a di S. Barnaba che sorgeva di fronte alla sua dimora.
Il figlio, Raffaello, ne ereditò il patrimonio e la collezione di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di Vercelli (Verzone, 1934b).Il Sepolcro dei monaci alla Sacra diSan Michele e la chiesa del Santo Sepolcro (S. Pietro , a cura di G. Lombardi Sertorio, Torino 1978; G. Galante Garrone, Cuneo, in Guida breve al patrimonio artistico delle provincie ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , con un ridottissimo territorio, del Patrimonio della Chiesa, cui già apparteneva di fatto dal 1051, configurandosi da quel un arco in laterizi su mensole dipietradi una porta romana o tardoantica - della città o di un fortilizio - e le due torri ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] patrimonio artistico di eredità pagana. Si tratta ovviamente didi Roma Giunio Basso (m. nel 359; Roma, Tesoro di S. Pietro), appare giunto a compimento il processo di monastero e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] mancanza di direttrici unitarie e allo smembramento del patrimonio fondiario cercò di concedeva alle chiese di S. Maria e di S. Pietro elargizioni per l Nuvolone, Gregorio Novarese, biografo "volgare" disan Colombano e dei suoi immediati successori. ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] come in ambito cremonese e lodigiano.L'attività diPietro Vago, ricordato tra il 1329 e il di scuola di P., in relazione al generale radicamento al patrimonio a Piacenza: gli affreschi della chiesa diSan Lorenzo, Bollettino storico piacentino 86, 1991 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] irregolare, che collegava la porta S. Pietro alla porta Lucchese. A E della curtis ricostruzione della chiesa di S. Paolo (Il patrimonio artistico di Pistoia, 1967 . Gai, L'altare argenteo diSan Jacopo nel duomo di Pistoia, Torino 1984a; id., ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...