RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Raterio tentò nuovamente di riorganizzare il patrimonio della Chiesa, mediante alcune permute (di cui ci è and Notes, Binghamton 1991; Le carte antiche diSanPietro in Castello di Verona (809/10-1196), a cura di A. Ciaralli, Roma 2007, pp. 16- ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Raterio tentò nuovamente di riorganizzare il patrimonio della Chiesa, mediante alcune permute (di cui ci è and Notes, Binghamton 1991; Le carte antiche diSanPietro in Castello di Verona (809/10-1196), a cura di A. Ciaralli, Roma 2007, pp. 16- ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] alcune delle tappe del consolidamento del patrimonio e del prestigio della scola di Verona, sia all'interno della città territorio, organizzazione patrimoniale e vicende della pieve veronese diSanPietrodi Tillida dall'alto Medioevo al secolo XIII, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia, Vitale di Aversa, compì un'ulteriore spedizione per saccheggiare il distretto di , p. 206 n. 99 c; R. Fantappiè, Le carte del monastero diSan Salvatore di Vaiano, in Arch. stor. pratese, XXXXIX (1973), pp. 116 s. ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Angeli, abitante con lui nella parrocchia diSan Tomaso in Terramara, e Giovan Pietro vi è detto ‘maestro’. L’anno seguente acquistò dal monastero diSanPietro in Gessate una proprietà nella parrocchia diSan Protaso ad Monacos (Shell - Sironi, 1993 ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di rector et capitanus generalis nel Patrimoniodi S. Pietro. Il D. ricorda nella sua opera la forma fidelitatis didiSan Vittore (Ugo morto verso il 1140 e Riccardo morto nel 1173 sono spesso ricordati) e cita spesso Isidoro di Siviglia e Onorio di ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] vescovato di Sigüenza dopo che egli aveva rinunciato a quello di Osma.
Poco dopo, il 23 ag. 1423, lasciò Castel SanPietro munito di un una riorganizzazione delle entrate provenienti dal Patrimoniodi S. Pietro e vogliono assicurare ai cardinali ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] trascorsi e far concedere un compenso di trecento fiorini per quello in corso.
Nel Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia, dopo la sua dello Stato pontificio e la caduta di Nepi, di Castelnuovo e diSan Gregorio, rioccupati quest'ultimi due ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] dei dissidi continui tra il monastero e i ministri del Patrimonio pontificio in Sabina. In un passo eloquente G. scrive di studi farfensi, Santa Vittoria in Matenano… 1992, Negarine diSanPietro in Cariano 1994, pp. 161-164; E. Paoli, Questioni di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Marca d'Ancona che apparteneva al Patrimoniodi S. Pietro, nel gennaio 1229 il papa aveva inviato in Campania un esercito mercenario al comando del cardinal Pelagio e di Giovanni di Brienne, che occupò San Germano e Montecassino. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...