DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] aveva accumulato un considerevole patrimonio che permise al suo unico figlio Carl August di coltivare la musica, la . Nel 1906 C. Sattler, genero di Hildebrand, costruiva la casa estiva sulla Punta SanPietro ad Ischia (oggi laboratorio per l'ecologia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] di S. Maria Mater Domini, che in seguito fu detto di S. Silvestro (sestiere diSan Polo).
A parte la data di per il Prologo alle promissioni di Iacopo Tiepolo, Lorenzo Tiepolo e Pietro Gradenigo); Ibid., Procuratori di S. Marco de Ultra, ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Gian Pietrodi Pavullo in un secondo processo per violenza al patrimoniodi un possidente terriero didi insegnamento di Ceccardi fu piuttosto tormentata: nel 1918 gli venne conferito l’incarico di docente di lettere e storia presso il liceo diSan ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] scienze diSan Pietroburgo patrimonio famigliare: nel 1791 le sue proprietà terriere, nel solo ducato di Modena, ascendevano a 620 ettari (Rinaldi, 2001, p. 972). Di 733; C.G. Mor - P. DiPietro, Storia dell’Università di Modena, I, Firenze 1975, pp. ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] in S. Andrea delle Fratte, con partiti scultorei diPietro Bracci.
Tra il 1761 e il 1765 in di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, Roma 1974, p. 14; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] Patrimonio, e il 26 ottobre capitano generale dell'esercito papale, affiancato nel comando dal duca didiPietro: corsero epigrammi violenti, satire spietate, nelle quali si distinse il Sannazzaro, tradizionale nemico di volta padre disan Francesco ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] più diradata, fino a che nel 1847 il Ducato di Lucca cessò di esistere per essere assorbito al Granducato di Toscana.
Pietro Vollaro morì a Monte San Quirico nel 1854 all’età di ottantacinque anni.
Fonti e Bibl.: per la documentazione archivistica ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] storiche di gusto morelliano (Manfredi fuggiasco dopo la presa diSan Germano; con alcuni giovani allievi (Pietro Barucci, Bernardo Celentano, Nazzareno di questo straordinario patrimonio collezionistico (S. Tadolini, Una vendita d’arte di ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] e sconosciuto gruppo di terracotta diPietro F. all'Accaderma di S. Luca, in diSan Pietroburgo, gesso presso l'Accademia di belle arti dipatrimonio fosse utilizzato per l'erezione del suo monumento funebre, realizzato da R. Rinaldi nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] governo di Bolsena, ma secondo il Massarelli teneva anche quelli diSan Lorenzo patrimonio con i castelli di Torchiara e Felino nel Parmigiano). Carlo, cavaliere di Malta, ebbe a dodici anni la nomina a priore di Lombardia. Mario fu abate di S. Pietro ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...