TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] fu nominato commissario diSan Martino in Rio e il titolo di S. Pietro in Montorio (sarebbe passato a quello di S. Onofrio di attendere scrupolosamente alla cura del patrimonio. Nei primi anni del Seicento aveva una rendita annua complessiva di più di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] conte Francesco e di Elisabetta Pucci. Il matrimonio rafforzò in Ridolfi l’interesse per il patrimonio familiare e l’ di cui l’Accademia dei Georgofili e il Gabinetto di Giovan Pietro Vieusseux costituivano i principali centri di raccolta e di ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] Completano la terza generazione i figli di Engelrada I, Pietro diacono ravennate ed Engelrada II. Quest’ultima sposò il pistoiese Tegrimo (Maestro Tolosano, Chronicon, 1936, pp. 19 s.), ampliando ulteriormente il patrimonio dei genitori.
I loro figli ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] , che era stato acquistato da Pietro Aldobrandini nel 1601 e dove Olimpia San Martino al Cimino, dove morì di peste alla fine di settembre 1657.
Camillo, appassionato mecenate, dopo aver trascorso gli ultimi anni di vita nella cura del patrimoniodi ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] anno risulta la presenza del pittore a San Lodeccio (Saludecio, provincia di Forlì) per un periodo di cui non si conosce la durata, ma che fa abbastanza lungo se il C. ebbe bisogno di sottrarre al patrimonio familiare lenzuola e biancheria contro la ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] Olivia con il futuro conte di Caltabellotta, Pietro de Luna e Salviati – l’erede universale, il vastissimo patrimonio degli Aragona e dei Tagliavia.
290; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] in S. Pietro a Modena, gli affreschi dell'oratorio di S. Rocco a Bologna (Pazienza, S. Rocco e s. Gottardo), l'Ascensione ora nell'oratorio di S. Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] pubblici diSan Marco e Rialto, ma anche nelle chiese, nei monasteri e nelle scuole della città. Fu lui stesso a proporre al Senato una serie di compiti da assegnare all’ispettore, sia per la catalogazione del patrimonio, prima garanzia di protezione ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] di cui raccolse e annotò numerose edizioni in vista di un ampio commento criticolinguistico rimasto incompiuto. Dopo un breve soggiorno ad Aurava dà San a costituire un patrimoniodi inestimabile valore per le future generazioni di studiosi.
Le opere ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] patrimonio romano era composto da luoghi di monte e uffici di varia natura che costituirono un buon trampolino di Spada, Bernardino, in G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da SanPietro fino ai giorni nostri, LXVIII, Venezia 1854 ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...