PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] a Pratella il merito di aver valorizzato il patrimonio romagnolo, attraverso le molte trascrizioni di ‘cante’: tale dedizione (Milano, 1923), Dono primaverile (Bologna, 1923), La leggenda disan Fabiano (Bologna, 1939). L’inclito e l’incolto, lo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Pietro de' Rossi, che gli Scaligeri avevano cacciato dalla signoria di Contarini e tre figlie, Marchesina sposata in Sanuto, Sofia moglie di Nicolò Gradenigo e Agneta sposata a un Falier testamento e amministratrice del patrimonio, lasciandole i suoi ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] di S. Pietro in Ciel d’Oro. Ebbe poi affitti, enfiteusi e proprietà a Morsenchio in pieve diSan Donato, a Fagnano in pieve di Rosate, a Cassine di Pero in pieve di ingente patrimoniodi terre e acque attentamente costruito negli anni. La vedova di ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] Cascioli, Nuovi lavori dei pilastri alla basilica di S. Pietro, Roma 1914). Nel 1915 si recò , Le chiese di Roma dagli inizi del Neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 167-170; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno diSanpatrimonio archeologico della città: si oppose con successo alla demolizione del tratto delle mura di offerta da Ceolfrido abbate al sepolcro di s. Pietro..., Roma 1888) i sei grandi ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] di Innocenzo XI, cedette al nipote il suo patrimonio privato e lo coadiuvò nell’acquisto del feudo di Ceri collezione di ritratti Odescalchi-Coopmans de Yoldi - SanPietro in Castel Carnasino, Milano 1917; G. Mira, Vicende economiche di una famiglia ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] San Giovanni Valdarno, che Hermann Göring voleva in Germania per ‘tutelarla’.
Il quartier generale degli espropri aveva sede a Roma e a Firenze, nell’edificio del Kunstschutz, un servizio della Wermacht addetto alla ‘salvaguardia’ del patrimonio, di ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] pietre. Guida, Spoleto 1963, pp. 264, 270; R. Enking, S. Andrea Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino, Roma 1964, pp. 74-76; I. Faldi, Oratorio del Crocefisso. Affreschi manieristici, in Tutela e valorizzazione, del patrimonio artistico di ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] fino al porto diSan Nicolò di Lido, dove la nobildonna s’imbarcò per andare in sposa al re di Cipro, Giacomo di Lusignano. Il e il patrimonio fu poi amministrato, come Commissaria, dai procuratori de supra: nel 1514 la rendita era di circa 500 ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] a S. Pietro, e tre castra ben posizionati (Ronco, San Bonifacio e Begosso). L’istituzione di una rendita annuale sugli introiti del castrum di Ronco per il monastero femminile di S. Zaccaria di Venezia e una clausola di devoluzione ad esso di tutto l ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...