PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] nome nell’epistolario diPietro Aretino nel di Venezia, promossa dai procuratori di S. Marco a completamento dei lavori dell’edificio sansoviniano destinato a conservare il patrimonio Prima di Salviati. L’altare dei Frari, i procuratori diSan Marco ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] patrimonio feudale.
Il compilatore dei Diurnali del duca di Monteleone (a cura di dei predicatori di s. Pietro Martire.
La di Nocera e Montoro; il castello di Roccapiemonte; la terra diSan Marzano sul Sarno; la baronia di Corte in Piano; la terra di ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] de’ Tirreni 2000, III, p. 541; Dal segno al suono. Il conservatorio di musica SanPietro a Majella. Repertorio del patrimonio storico-artistico e degli strumenti musicali, a cura di G. Cautela - L. Sisto - L. Starita, Napoli 2010, p. 161; G. Giovani ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] discendenti fino al 1967, e, a tutela del patrimonio storico e artistico ancora presente, nel 2000 vi è . 141-192; N. Bagnarini, La basilica diSan Paolo fuori le Mura […] e i Ss. Pietro e Paolo dell’arco di Placidia, in Annali della P. I. Accademia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] di un cospicuo patrimoniodi Ravenna e avviò la conclusione della cappella della villa Rasponi a San Giacomo di Russi. Soggiornò quindi a Roma fino all’elezione di Pio VI (febbraio 1775) che lo incaricò di accesso alla basilica di S. Pietro da ponte S. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] Pietro da Cortona, Giovanni da San Giovanni, Giovanni Lanfranco, Astolfo Petrazzi, Agostino Tassi). La serie, voluta dal segretario di Siena, fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Domenico (Archivio di Stato di Siena, Patrimonio Resti 702, c. 135r; ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Pietro Zanotti, Francesco Merighi, allievo di Dal Sole, e Ferdinando Galli Bibiena. Furono, tuttavia, la protezione e il magistero didi Bologna all'Accademia diSan Pietroburgo patrimonio artistico nel contado bolognese.., indice ragionato a cura di ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] , mercante veneziano residente a SanPietro in Castello. Il contratto di matrimonio rivela che Benedetta portò in dote 2000 ducati di cui 1800 di terre nel contado e 200 di corredo. Da un punto di vista economico si trattò di un matrimonio agiato se ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] prassi. I suoi allievi Domenico diSan Germano e Giorgio Floro promossero di Pavia nel 1500 da Luigi XII – Seyssel poté consultare un ampio patrimoniodi storici greci, diPietro da Bairo e Francesco Aiazza, medici ducali e professori dello Studio di ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] San Martino De Spuches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, I, q. 39, p. 138; V q. 585. Allegato A, p. 57, VI, q. 759, p. 107.
Fonte essenziale per la storia dei Paternò e del loro patrimonio Paternò, Pietro Pitrolo, ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...