Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] già etrusco, e detto perciò Tuscia Romana o Suburbicaria, oppure Patrimoniodi S. Pietro, non fu mai considerato parte del Lazio. Soltanto nel Civitavecchia, Pian Sultano, Palidoro ecc.). A Ponte SanPietro (Viterbo) e nella zona Allumiere-Tolfa è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] (per secoli manuale della teologia) diPietro Lombardo (fine 11° sec.-1160), di sintesi, la cui nota caratteristica è soprattutto di aver accolto e assimilato il patrimonio a Parigi disan Bonaventura. Ai suoi occhi più di teologo che di filosofo, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] trad. it. in Id., Scritti filosofici e geligiosi, cit., p. 365).
Riguardo poi all’attuale possesso del PatrimoniodiSanPietro, a nulla può valere l’assenza di una conquista vera e propria e la lunga durata; la violenza che non ci fu all’inizio, c’è ...
Leggi Tutto
Romagna
Regione storica compresa tra la riviera adriatica (a est), il Reno-Primaro (a nord), il Sillaro (a ovest), l’Appennino (a sud-ovest) e i rilievi tra i fiumi Conca e Foglia (a sud-est); entrò [...] a far parte del PatrimoniodiSanPietro nel 754. Nell’età di M. era una zona di aspro contrasto fra gli interessi politici della Chiesa, di Venezia e di Firenze, nonché delle famiglie signorili a vario titolo insediate nel territorio. In particolare ...
Leggi Tutto
Adriano I
Papa (m. Roma 795). Di nobile famiglia romana, salì al soglio pontificio il 9 febbraio 772. Ostile ai longobardi, nel 773 chiese l’intervento di Carlomagno contro re Desiderio. Nel 774 Carlomagno [...] longobardi; in cambio si impegnò a concedere al papa una serie di territori in Italia che avrebbero ampliato il PatrimoniodiSanPietro. A Roma fece ricostruire mura e torri e fondò e restaurò chiese e diaconie. In Oriente A. protesse l’imperatrice ...
Leggi Tutto
Altro nome con cui è noto Angelo Broglio (Lavello 1370 ca. - Aversa 1421); soprannominato Tartaglia per la sua balbuzie, figlio di Raimondo del Balzo Orsini principe di Taranto, nel 1406, dopo la morte [...] del luglio-agosto 1417. Tra i suoi titoli più significativi furono rilevanti quelli di rettore del PatrimoniodiSanPietro e di conte di Toscanella. Con l’elezione di papa Martino V a Costanza (11 novembre 1417) e con un nemico giurato come Muzio ...
Leggi Tutto
Nobile spagnolo (Játiva tra il 1430 e il 1433 - Civitavecchia 1458); figlio di Isabella, sorella di Callisto III e di Jofré de Borja y Doms, dovette la sua fortuna allo zio pontefice. Fu fatto castellano [...] delle milizie papali (1456); ebbe il governo di molte città umbre e del PatrimoniodiSanPietro, fu prefetto di Roma (1457) e vicario di Benevento e di Terracina. Forse era destinato ad una corona, quando la morte di Callisto III (6 ag. 1458) troncò ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] ; riorganizzò i basiliani d'Occidente. Consolidò il potere temporale e, pure spendendo molto, accrebbe il patrimoniodiSanPietro. Diede incremento all'agricoltura e alle industrie mineraria e manifatturiera. Fece valere energicamente la sovranità ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] si stringono Savoia, Saluzzo e Monferrato; nella Romagna meridionale e nella Marca d'Ancona, brulicanti di tiranni; nel ducato di Spoleto, nel PatrimoniodiSanPietro in Tuscia, in Sabina, nella Campagna e Marittima, cioè in tutta la catena delle ...
Leggi Tutto
GRAMONT, Antoine-Alfred-Agénor duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico francese, nato a Parigi il 14 agosto 1819, morto il 17 gennaio 1880. Dopo essere stato ministro in piccole corti germaniche, fu [...] delle truppe italiane, limitandosi a ritirare la guarnigione francese dal PatrimoniodiSanPietro. Nel precisare tali condizioni perdette un tempo prezioso per la conclusione di alleanze che il precipitare degli avvenimenti militari rese ben presto ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...